Home Mercato Pagina 71

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il Soave è un caso studio per Master of Wine e...

Cresce l’interesse che i Master of wine e i Master sommelier dedicano alla denominazione del Soave. Pedro Ballesteros Torres, attualmente impegnato alla Commissione Europea di Bruxelles, è l’ultimo Master of Wine in ordine di tempo ad aver preso parte ad una degustazione dedicata al Soave, in occasione del recente Wine2Wine...

Le vacanze degli italiani? Dove ci sono vini di qualità

Il potenziale del vino italiano e la sua capacità di attrazione turistica sono completamente sfruttate dal nostro Paese? La risposta è no. Infatti solo il 9% dei turisti stranieri dichiara che la scelta del territorio italiano è collegata ad una prevalente motivazione enogastronomica. Percentuale che scende ulteriormente se si...

OICE: Business Exhibition agroalimentare in Romania

L’Organizzazione Internazionale Commercio Estero – OICE, istituzione del Dipartimento per l’Internazionalizzazione delle aziende dell’Istituto Diplomatico Internazionale, nell’ambito della propria progettualità nel campo della promozione internazionale, in collaborazione la Camera di Commercio e industria di Prahova, l’Asociatia Circolo Imprenditori Italiani in Romania e l’ Assimea promuove la partecipazione al Workshop dedicato ad operatori del...

TTIP: quale ruolo per il vino nel trattato?

“Il vino non ha ancora un suo “capitolo” specifico nel più importante trattato negoziale della storia tra Ue e USA, il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership). Siamo ancora fermi all’accordo vino siglato nel 2006 che sicuramente ha rappresentato un primo importante traguardo ma che ora deve essere migliorato...

wine2wine: chiusa la prima edizione

Wine2wine, il business forum per gli operatori del settore firmato Vinitaly, si è svolto a Veronafiere nelle giornate del 3 e 4 dicembre 2014. Ecco alcuni tra gli spunti emersi dalle relazioni, istituzionali e non, tenute durante l'evento. Cina, istruzioni per l'uso Non esiste una ricetta unica per...

AGIVI: in Umbria il punto su internazionalizzazione e innovazione

Hanno scelto l'Umbria i soci AGIVI - Associazione Giovani Imprenditori Vinicoli Italiani, per la propria assemblea annuale. Un momento che sarà l'occasione per fare il punto sull'attività dell'associazione guidata dalla presidente Carlotta Pasqua, ma sarà anche un'opportunità di confronto sulle strategie di impresa. Venerdì 28 novembre 2014, presso le...

I Grandi Marchi in Asia per aprire il mercato Far East

Il vino Italiano vola in Oriente con l’Istituto Grandi Marchi che il 24 e 25 novembre 2014 porta, per la prima volta, le 19 famiglie rappresentative dell’enologia tricolore nelle capitali di Malesia e Indonesia (Kuala Lumpur, 24 novembre; Jakarta, 25 novembre). Si tratta della penultima tappa del programma 2014...

Barometro Mondiale dei Furti nel Retail: vini e alcolici al primo...

L’edizione 2014 del Barometro Mondiale dei Furti nel Retail, promosso da un fondo indipendente di Checkpoint Systems, Inc. (NYSE: CKP) e condotto da The Smart Cube, in collaborazione con Ernie Deyle, analista della prevenzione delle perdite nel Retail, rivela che il costo delle differenze inventariali è stato di oltre...

Il Verdicchio vola sui mercati internazionali

Prosegue, anche nel 2014, il momento d’oro del Verdicchio. Lo annuncia l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT), che lo scorso 18 novembre 2014 ha festeggiato a Roma per il secondo anno consecutivo il bianco (fermo) italiano più apprezzato dalle guide e salutato la partnership con l’oro olimpico nel fioretto...

Wineverse: 500mila euro per diventare leader nell’e-commerce del vino italiano

Wineverse, start up dell'e-commerce del vino di qualità, annuncia un aumento di capitale di 500 mila euro, con un intervento da parte di investitori privati e di Italian Angels for Growth (IAG), la prima associazione italiana di Business Angel attiva dal 2007 nello sviluppo di nuove realtà imprenditoriali. Wineverse,...
css.php