Home Mercato Pagina 66

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nasce il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato

Il Consorzio dei Vini d’Asti e del Monferrato cambia identità e punta tutto sui mercati internazionali, dove registra una costante crescita, con una vera e propria impennata negli Usa, divenuto primo mercato d’esportazione. La parola d’ordine, anche oltre confine, sarà Barbera, con un messaggio forte e chiaro ai consumatori...

Mipaaf: firmato protocollo per valorizzazione e promozione settore vitivinicolo su eBay

Il 23 marzo 2015, presso l'area Mipaaf all'interno di Vinitaly, è stato siglato il Protocollo d'intesa per la realizzazione di attività di promozione, valorizzazione, informazione e tutela delle produzioni nel settore vitivinicolo sulla piattaforma online eBay. Il documento è stato sottoscritto dal Ministro Maurizio Martina, dal responsabile affari legali...

Le Marche del biologico e del biodinamico strizzano l’occhio ai vegani

Le Marche accelerano sul biologico e strizzano l’occhio anche ai vegani. Nel 2014 infatti la superficie vitata bio mette a segno un +15,5% sul 2013, arrivando a 3.787 ettari. Il bio occupa così il 22% dei 17.400 ha vitati e proietta le Marche al secondo posto in Italia per...

Dimmi quale vino offri e svelerò le tue intenzioni

Bianco e rosso, per la cena? Fate attenzione, la scelta può svelare le vostre vere intenzioni! Il vino rosso infatti coinvolge la sfera emozionale, si beve nei momenti più intimi ed è più legato alla seduzione; il bianco è invece più legato all’aspetto sociale e conviviale e si lega...

Il vino corre veloce sul web

Il web sembra essere la nuova via per il commercio di vino nel mondo. Ed anche in Italia, Paese ultimo nella vendita online con una penetrazione dello 0,2%, contro una media mondiale che si attesta a 1,8% (dati Tannico), le acque si stanno muovendo, con i siti di vendita...

Il Valpolicella diventa Vegan

Matrimonio vegano, il 23 marzo 2015, per il Valpolicella al Vinitaly, con la prima degustazione della Doc Veronese abbinata ai piatti vegetali, sempre più presenti nelle tavole degli italiani. L’iniziativa, mai realizzata al Vinitaly sino ad ora, è del Consorzio di tutela Vini Valpolicella in collaborazione con l’Associazione Vegani...

Gli italiani preferiscono i bianchi

SaldiPrivati, il club di vendite a invito del gruppo Banzai, ha recentemente analizzato i dati relativi agli acquisti effettuati sul proprio canale dedicato agli amanti della buona tavola e del buon bere Vini e Sapori. L’analisi delle vendite realizzate dal canale dedicato al food&wine di SaldiPrivati dalla data di...

Vino Gdo: crescono ancora le vendite nel primo bimestre 2015

Dopo i segnali di miglioramento emersi nel 2014, le vendite di vino nella Grande Distribuzione crescono con più decisione nel primo bimestre del 2015, secondo le nuove anticipazioni della ricerca IRI per Vinitaly. “La crescita è sensibile e fa ben sperare per l’andamento del mercato nel 2015 – ha dichiarato...

A Vinitaly per la prima volta 48 pacchetti enoturistici targati MTV

Parola d’ordine enoturismo: a Vinitaly il Movimento Turismo del Vino presenta i suoi primi pacchetti turistici in vista di Expo 2015 e Cantine Aperte e lancia il challenge fotografico nazionale - al via dal 22 marzo e fino al 22 luglio - in collaborazione con la community Instagramers Italia....

A Lodi il Forum Internazionale sulla lotta alla contraffazione

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si svolgerà giovedì 19 e venerdì 20 marzo 2015, presso il Parco tecnologico padano di Lodi, il Forum internazionale sulla tutela del cibo vero. Il Forum, che ha l’obiettivo di rilanciare a livello europeo e internazionale il tema della...
css.php