Home Mercato Pagina 65

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il gusto digitale del vino italiano

Le cantine italiane devono fare sempre più i conti con il grado di digitalizzazione del mercato enologico e dei consumatori. Presidiati il mobile e i social network più collaudati; restano aperte grandi opportunità legate al search marketing, alla strategia social e all’e-commerce gestito direttamente dai siti web delle aziende...

Multisensoriale, digitale e soprattutto femminile

Fashioncamp è un appuntamento annuale strutturato come un barcamp di due giorni che mette a confronto il mainstream della moda attraverso workshop, presentazioni, interventi di giornalisti, blogger e giovani talenti della moda. Quest’anno, in occasione di Expo, il tema sarà Food & Fashion e vente-privee, che ha lanciato il settore enogastronomico nel 2012 in Italia, sarà ospite e...

“The Drinks Business” sul Prosecco: il Consorzio precisa

"Rivelando i limiti di una visione puramente aziendale, come Consorzio riteniamo che le dichiarazioni dell'operatore apparse sulla stampa internazionale in questi giorni, non solo non siano corrette ma mirino piuttosto a giustificare l’attività di alcune aziende che, non avendo gestito adeguatamente gli approvvigionamenti, ora si trovano disallineate rispetto alle...

24 programmi di sviluppo rurale per rilanciare l’agricoltura dell’UE

Il 26 maggio 2015 la Commissione europea ha approvato 24 PSR intesi a migliorare la competitività del settore agricolo dell'UE, a preservare l'ambiente rurale e il clima e a rafforzare il tessuto economico e sociale delle comunità rurali nel periodo fino al 2020. Si prevede che i programmi adottati oggi...

Tedeschi e svizzeri tra i principali importatori di vino italiano

Arrivano da Wine Monitor, l’Osservatorio di Nomisma sul mercato del vino, gli ultimissimi dati sul mercato tedesco che sarà oggetto assieme alla Svizzera del prossimo seminario Focus Germania e Svizzera (22 maggio 2015 - Lonigo), organizzato da Wine Meridian in collaborazione Wine Monitor, l’unità di business e market intelligence di...

Congiuntura vitivinicola mondiale: i dati OIV

Jean-Marie Aurand, direttore generale dell'OIV, il 27 aprile 2015 ha presentato presso la sede dell'Organizzazione a Parigi alcune informazioni su “il potenziale produttivo viticolo, il bilancio del raccolto, la situazione del mercato e degli scambi internazionali nel 2014”. Ha inoltre presentato le prime stime dei raccolti dei principali paesi...

Germania: si mantiene il primato dei vini italiani

Simply Italian Great Wines, l’appuntamento per eccellenza con i professionisti del settore vinicolo di tutto il mondo, ideato da I.E.M. (International Exhibition Management) per promuovere e valorizzare il vino italiano all’estero, inaugura ancora una volta il tour Europeo a partire dalla Germania, mercato in continua evoluzione. La seconda edizione...

Il tour internazionale del Prosecco Superiore fa tappa a New...

Il 21 aprile 2015 riparte da New York il tour internazionale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore che vede il Consorzio di Tutela impegnato in un programma di promozione all’estero che approderà anche in Canada a fine maggio. Nella Grande Mela, l’appuntamento è al ristorante italiano A Voce, bandiera della...

Il vino con etichetta “Le Vie dell’Uva” cresce del 27% nel...

La linea di vini Le Vie dell'Uva cresce e si segmenta. Lanciata dal Gruppo distributivo Selex nell'autunno 2011, ha realizzato nel 2014 un fatturato di circa 4,5 milioni di euro per un totale di oltre 2,3 milioni di bottiglie (+ 27% in volume e in valore rispetto al 2013)....

“Tannico.it il vino si compra qui”

Tannico.it, il principale eCommerce di vino in Italia, con oltre 10.000 clienti e più di 30.000 bottiglie vendute ogni mese, a partire dall’ 11 aprile 2015 lancerà la sua prima campagna pubblicitaria su canali TV, radio e stampa, per far conoscere al grande pubblico la realtà della vendita di...
css.php