
A confermarlo è la prima indagine del Movimento Turismo del Vino sulle differenze regionali che sarà presentata a Vinitaly Tourism.
Le cantine MTV sono al centro della nuova indagine realizzata dal CESEO (Centro Studi Enoturistici e Oleoturistici) coordinata da Antonello Maruotti, Professore Ordinario di Statistica Università LUMSA. Il Centro di ricerca CESEO di recente costituzione presso l'Università LUMSA è presieduto da Dario Stefàno e diretto da Donatella Cinelli Colombini.
I risultati emersi
Il Sud punta sull’intrattenimento e sull’abbinamento cibo-vino, nonché sulla presenza online; il Centro si distingue per le attività di rilevanza paesaggistica, mentre le cantine del Nord risultano più flessibili in termini di giorni di apertura.
«L'indagine condotta dal CESEO - sottolinea Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino - evidenzia le caratteristiche distintive delle regioni italiane. Si tratta di un focus che ha posto l’attenzione sulle modalità di crescita e trasformazione sul territorio nazionale e come cambiano di regione in regione. Dall’analisi si evince una forte eterogeneità: di certo un punto di forza, ma al tempo stesso una sfida che necessita di strategie mirate e condivise capaci di valorizzare le peculiarità di ogni territorio, così da rendere la differenziazione la principale leva di competitività delle cantine».
Un'Italia del vino dinamica e diversificata
Dal lato dell’offerta enoturistica, le cantine del Sud salgono sul primo gradino del podio della differenziazione con 4 o più proposte legate all'intrattenimento. Inoltre, nel meridione e nelle Isole, si denota una particolare attenzione alla proposta ristorativa e all’abbinamento con i prodotti tipici durante la degustazione, quattro volte in più rispetto a quanto dichiarato dalle cantine del Nord-Est, mentre al Centro il driver principale è il paesaggio con il 54% delle cantine che organizza pic-nic in vigna o comunque situazioni dove l’ambiente gioca un ruolo da assoluto protagonista.
In termini di quantità di esperienze premium offerte, sul podio ci sono Friuli Venezia Giulia, Toscana e Umbria: in particolare, in queste ultime due regioni si concentra l’85% dell’offerta premium del Centro Italia.
In riferimento ai giorni di apertura, al Nord si registra una maggiore flessibilità nel weekend, soprattutto nell’area Nord-Ovest dove ben il 56% delle cantine apre regolarmente la domenica, a fronte del Centro e del Sud dove la media scende notevolmente.
Il Sud primeggia invece dal lato della comunicazione con il 55% delle cantine che ritiene la presenza online, nonché l’e-commerce, un asset importante per il fatturato, molto più di altre zone.