Home Normativa Pagina 30

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

PAC: sbloccati 200 milioni di fondi

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha reso noto che, a seguito del completamento delle attività di controllo, dopo un primo sblocco di 81,5 milioni di euro, Agea ha disposto il pagamento di ulteriori 117 milioni che circa 60.000 aziende agricole vedranno accreditati sui propri conti correnti...

Documenti di accompagnamento: approvata la convalida tramite PEC

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha reso noto che è stato firmato dal Capo dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari il decreto per la convalida dei documenti di accompagnamento vitivinicoli tramite la Posta Elettronica Certificata. Il decreto dipartimentale sarà...

FIVI sul Testo Unico della Vite e del Vino

Mercoledì 18 giugno 2014 a Roma si è svolta l’audizione delle associazioni/organizzazioni della filiera vino presso la Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, nell'ambito della discussione sulla proposta di legge C 2236 Sani, "Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino" –...

Il futuro del settore vitivinicolo tra politiche pubbliche e strategie di...

Con l'approvazione del Regolamento UE 1308 del dicembre 2013 si apre un nuovo periodo di programmazione per il settore vitivinicolo. La nuova normativa ripropone alcune misure già contenute nel Piano nazionale di sostegno previsto nell'ambito della scorsa OCM con buon successo, come la ristrutturazione vigneti e gli investimenti per...

Mipaaf: ecco l’ok a “Campolibero”

Durante il Consiglio dei Ministri di ieri, 13 giugno 2014, sono state approvate le prime misure urgenti del Piano #campolibero, che prevede azioni per giovani, lavoro, semplificazioni, competitività e sicurezza in campo agroalimentare. In particolare il provvedimento interviene su: GIOVANI - Detrazione per affitto dei terreni al 19%...

Sicurezza sul lavoro: i risultati dell’indagine Ismea

Un'indagine condotta da Ismea nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale fa il punto sulla conoscenza e sui costi rispetto alla sicurezza sul lavoro nelle aziende agricole. L'indagine, condotta su 75 aziende scelte all'interno del panel di imprese utilizzato da Ismea per le indagini sullo stato di fiducia nel...

Recevin, le novità per il 2014

Si è svolta a maggio 2014 a Jerez de la Frontera, Città Europea del Vino 2014, la XVIII Assemblea Generale di Recevin, che ha approvato una importante novità nello Statuto: l'adesione automatica alla rete europea delle Città del Vino di tutte le municipalità aderenti alle associazioni nazionali. "È un...

Caso Brunello: i commenti del Mipaaf e di Coldiretti

“Il gioco di squadra nella lotta alla contraffazione si rivela ancora una volta la strategia vincente per tutelare le eccellenze del nostro patrimonio agroalimentare, di cui il vino è uno dei principali simboli. L’Italia è prima in Europa per i controlli nel settore, solo nel 2013 ne sono stati...

Brunello contraffatto: il commento del Consorzio

In merito al sequestro condotto dai Carabinieri del reparto operativo di Siena, ed in particolare alcune migliaia di  false  bottiglie di Brunello di Montalcino, il Presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino Fabrizio Bindocci ha voluto sottolineare come, “anche se le indagini sono ancora in corso, mi sento di...

Mipaaf: raggiunta l’intesa con le Regioni sulla PAC 2014-2020

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Ministro Maurizio Martina ha incontrato ieri, 27 maggio 2014, gli Assessori all’Agricoltura delle Regioni italiane, per definire l’attuazione nel nostro Paese della Politica agricola comune 2014-2020, che vale 52 miliardi di euro. A seguito della riunione è stato...
css.php