Home Normativa Pagina 27

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Vitigni e viticolture minori nel Testo Unico sul Vino

Dalla Convention di primavera delle Città del Vino, svoltasi tra Asti e Novara dal 22 al 25 maggio 2015, un invito alla commissione Agricoltura della Camera per interventi di aggiustamento al Testo Unico della Vite e del Vino, in particolare sulla definizione normativa dei vitigni. All’On. Massimo Fiorio, presente...

Mipaaf: approvato il Registro Unico dei Controlli

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che la Conferenza Unificata ha approvato il 7 maggio 2015 il decreto ministeriale che istituisce il Registro unico dei controlli ispettivi a carico delle aziende agricole, previsto da Campolibero, nella Legge Competitività. “Evitare la duplicazione dei controlli nelle aziende...

ICQRF: pubblicato report attività operativa

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato pubblicato sul sito del Mipaaf il report dell’attività operativa dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (Icqrf) relativo all’anno 2014. Sono stati oltre 36 mila i controlli ispettivi, quasi 10 mila verifiche di laboratorio, più di 54 mila prodotti...

Vinificazione bio: è tempo di revisione

Settanta cantine certificate e oltre 500 etichette, un interesse crescente da parte dei buyer, in risposta a una maggiore attenzione del consumatore alle produzioni ottenute secondo le regole dell’agricoltura biologica: questo è Vinitalybio, il salone specializzato di Vinitaly, realizzato in collaborazione con Federbio, ma non solo. Con il convegno...

Il ministro Martina firma decreto per dematerializzazione registri settore vitivinicolo

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Ministro Maurizio Martina ha firmato il decreto, attuativo del provvedimento Campolibero, relativo alla dematerializzazione dei registri di carico e scarico nel settore vitivinicolo. “Si tratta di una misura molto attesa dagli operatori del settore – ha spiegato il...

Agrofarmaci e CLP: cosa cambia?

Il Regolamento 1272/2008 (CLP - Classification, Labeling and Packaging) è il nuovo regolamento europeo relativo alla Classificazione, all’Etichettatura e all’Imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose. E’ stato pubblicato sulla GU.UE il 31 dicembre 2008 ed è entrato in vigore il 20 gennaio 2009. E’ previsto un periodo transitorio per permettere un passaggio graduale al nuovo...

Nominato il nuovo Comitato Nazionale vini Dop e Igp

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato nominato il nuovo Comitato nazionale vini Dop e Igp per il triennio 2015-2017, alla cui presidenza è stato riconfermato Giuseppe Martelli. Il Comitato è formato da: Michele Alessi, in rappresentanza del Mipaaf; Oreste Gerini, in...

Pubblicati decreti attuativi per crediti d’imposta per innovazione, reti d’impresa ed...

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che oggi, 27 febbraio 2015, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale i decreti interministeriali relativi al credito d’imposta per l'e-commerce di prodotti agroalimentari, della pesca e dell’acquacoltura e per le nuove reti d'impresa di produzione alimentare. Diventano operativi due...

Approvato il decreto per la trasferibilità diritti d’impianto tra le regioni

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che al fine di attuare le disposizioni europee in campo vitivinicolo il Consiglio dei Ministri ha approvato il 10 febbraio 2015 il decreto proposto dal Mipaaf che prevede la deroga che amplia l’arco temporale di conversione dei diritti fino...

PSR: erogati 2,5 miliardi di contributi all’agricoltura nel 2014

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che nel corso del 2014 per i Programmi di sviluppo rurale (Psr) sono stati erogati contributi superiori a 2,6 miliardi di euro, di cui circa 1,34 miliardi messi a disposizione dall’Unione europea. In cima alla classifica della spesa si...
css.php