OENOBRANDS annuncia il lancio di un nuovo prodotto: Maloferm FRUITY
Dopo i risultati ottenuti con Maloferm PLUS, Oenobrands amplia la sua gamma di Batteri Maloferm, introducendo Maloferm FRUITY.
Maloferm FRUITY è un batterio O. oeni selezionato da Oenobrands, creato appositamente per migliorare il profilo aromatico durante la fermentazione malolattica. In uno studio condotto sul Merlot in Francia (annata 2017), è...
Per proteggere il mosto, affidatevi alla natura: la bioprotezione prefermentativa
Dalla raccolta ai serbatoi di fermentazione, i microrganismi responsabili delle deviazioni acetiche o degli avvii incontrollati della fermentazione possono moltiplicarsi in modo esponenziale. I rischi aumentano dal momento in cui si estende la durata delle operazioni prefermentative, in caso di trasporto delle uve o di mosto per tempi prolungati,...
Autolisati Atecnos: Lysopol per la regolazione del metabolismo fermentativo
Dalla ricerca dei laboratori Bioenologia 2.0 nasce una gamma di autolisati in crema da lievito fresco ottenuti a bassa temperatura. Lysopol è uno straordinario stimolatore e regolatore naturale del metabolismo fermentativo dei lieviti, derivato dal lievito in crema per lisi. Si tratta di un prodotto di alta qualità, ottenuto da...
L’inoculo sequenziale Torulaspora-Saccharomyces nella spumantizzazione
Tra gli indicatori principali per determinare la qualità dei vini spumanti ci sono, assieme alle innumerevoli sfaccettature di gusto e aroma, l'effervescenza e la stabilità della spuma. I vini spumanti di qualità presentano una spuma bianca e compatta, generata dalla presenza di numerose file di bollicine fini che, una...
ML Prime™: un nuovo concetto di fermentazione malolattica
Una gestione rigorosa della fermentazione malolattica (FML) è oggigiorno un presupposto fondamentale per preservare la qualità ed attuare una precoce stabilizzazione microbiologica dei vini. La tecnica del coinoculo, ovvero l’inoculo dei batteri malolattici 24-48 ore dopo dall’aggiunta dei lieviti, è oggi riconosciuta come una pratica semplice e sicura per...
ANCHOR, ceppi e blend di lieviti per ogni esigenza
Grandi conferme per gli ottimi risultati dei blend di lieviti Alchemy Red III e Alchemy Red IV saggiamente abbinati per il loro effetto sinergico d’interazione metabolica, nel caratterizzare i grandi vini rossi. Nel 2017 in Italia, annata molto bizzarra, si sono potuti apprezzare i brillanti risultati ottenuti sulle più...
TEBALDI, soluzioni biotecnologiche per le esigenze di ogni vino
L’azienda Tebaldi ha scelto di portare soluzioni biotecnologiche ai suoi clienti adatte per le esigenze di ogni vino. Tebaldi propone gli enzimi ExperZyme, una gamma di preparati granulari facilmente solubili, FCE, stabilizzati a pH bassi, e in grado di mantenere l’attività significativa anche a bassa temperatura.
Prerogativa di ExperZyme S...
Fermivin® CHAMPION BOOSTER per velocizzare la ripresa fermentativa
Fermivin CHAMPION BOOSTER è l’ultima novità lanciata da Oenobrands. Con una nuova formulazione che migliora l’insediamento e le prestazioni fermentative del ceppo di lievito 67J, Fermivin CHAMPION BOOSTER è il ceppo ideale per un riavvio immediato degli arresti di fermentazione. Fin dalla sua prima commercializzazione nel 1978, il ceppo...
Come difendersi dal Brett
Il Laboratorio Polo, leader in ricerca e innovazione nel campo delle analisi enologiche, si è recentemente dotato di una sofisticatissima strumentazione per agire preventivamente e con tempestività contro il Brettanomyces (detto anche Brett o Dekkera), responsabile del famigerato difetto di sudore di cavallo del quale, ad oggi, ci si...
Il ruolo enologico di Torulaspora delbrueckii
Fra i lieviti non-Saccharomyces, predominanti nei mosti nel corso della fase pre-fermentativa, molti tra quelli appartenenti al genere Torulaspora si dimostrano dotati di un elevato interesse enologico per i loro apporti qualitativi ai vini; questi possono variare non solo in funzione della specie ma anche del ceppo.
Possiamo affermare che...