Sedici lieviti non Saccharomyces che esaltano l’aroma dei vini
Grazie all’evoluzione della biologia molecolare i lieviti non-Saccharomyces hanno cominciato a essere studiati nelle loro potenzialità enologiche. Non solo per gli effetti aromatici, ma anche per ridurre alcol e fosfiti, per ottenere più freschezza e anche maggiore salubrità. Diventando strumenti biologici di precisione nella gestione della qualità dei vini
Tecnologie per favorire l’insediamento dei nuovi inoculi
Ultrasuoni, ozonizzazione, luce pulsata ecc. Nuove soluzioni tecnologiche per il successo dell'inoculo di specie "deboli" di lieviti come quelle dei non Saccharomyces
Lieviti che consentono di ridurre i solfiti
La capacità di alcune specie e ceppi di lieviti non Saccharomyces di produrre tossine e composti antimicrobici in grado di limitare la crescita e lo sviluppo degli altri microrganismi può avere un ruolo decisivo nella sfida di ridurre il ricorso ai solfiti in vinificazione
Biotecnologie per vini con ridotto contenuto alcolico
Produrre meno etanolo anche se c'è più zucchero. Uno dei vantaggi assicurato dai lieviti non -Saccharomyces che consente di produzioni equilibrate nonostante gli effetti del climate change
Presentato al “Cerletti” di Conegliano il I°premio Bioenologia 2.0
Un'iniziativa che interseca scuola e mondo del lavoro, finalizzata all’innovazione del settore enologico
Tipicità, la strada più efficace è quella microbiologica
Bioenologia 2.0 lancia assieme a VVQ un concorso dedicato ai giovani aspiranti enologi e biotecnologi. L’obiettivo è quello di individuare lieviti unici ed originali, con attività fermentative non convenzionali
Lieviti enologici: novità e innovazioni
La consapevolezza dei consumatori sul contenuto di solfiti nel vino, specialmente da quando è diventata obbligatoria l’indicazione del contenuto in etichetta, ha portato ad una maggiore attenzione nel limitare l’impiego di questo composto durante le varie fasi della vinificazione. Ridurre l’utilizzo di SO2 nel vino rappresenta una sfida per...
OENOBRANDS annuncia il lancio di un nuovo prodotto: Maloferm FRUITY
Dopo i risultati ottenuti con Maloferm PLUS, Oenobrands amplia la sua gamma di Batteri Maloferm, introducendo Maloferm FRUITY.
Maloferm FRUITY è un batterio O. oeni selezionato da Oenobrands, creato appositamente per migliorare il profilo aromatico durante la fermentazione malolattica. In uno studio condotto sul Merlot in Francia (annata 2017), è...
Per proteggere il mosto, affidatevi alla natura: la bioprotezione prefermentativa
Dalla raccolta ai serbatoi di fermentazione, i microrganismi responsabili delle deviazioni acetiche o degli avvii incontrollati della fermentazione possono moltiplicarsi in modo esponenziale. I rischi aumentano dal momento in cui si estende la durata delle operazioni prefermentative, in caso di trasporto delle uve o di mosto per tempi prolungati,...
Autolisati Atecnos: Lysopol per la regolazione del metabolismo fermentativo
Dalla ricerca dei laboratori Bioenologia 2.0 nasce una gamma di autolisati in crema da lievito fresco ottenuti a bassa temperatura. Lysopol è uno straordinario stimolatore e regolatore naturale del metabolismo fermentativo dei lieviti, derivato dal lievito in crema per lisi. Si tratta di un prodotto di alta qualità, ottenuto da...