Redazione VVQ
Tasca d’Almerita riparte dagli Usa
Accordo con Trinchero per la distribuzione della storica etichetta siciliana sul mercato americano. Alberto Tasca: «L’impegno è quello di testimoniare anche negli Usa i nostri valori e l’impegno in vigneto e cantina».
Tutti i prezzi, tutti i giorni
Unione italiana vini e Med.& A.(Associazione nazionale agenti d’affari in mediazione e agenti di commercio) lanciano l'osservatorio quotidiano sui prezzi delle uve
Chianti, effetto gelate
Busi (Consorzio Chianti): «La produzione è in calo ma di alta qualità. E speriamo nelle piogge»
Canevel e Diesel, prosecco bio in co-branding
Glera da vigneti bio, fermentazione unica senza aggiunta di saccarosio. Un’iniziativa che mira a mettere in luce la vocazione alla sostenibilità che accomuna la cantina del gruppo Masi e il brand di moda fondato da Renzo Rosso
Proroga per il restyling dei vigneti
Il Ministero delle politiche agricole ha prorogato di 15 giorni la scadenza delle domande di ristrutturazione e riconversione dei vigneti.
Intervento al fotofinish
Il decreto, firmato il 15 luglio dal ministro Stefano Patuanelli, prevede, limitatamente alla campagna 2021-2022, che il termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto per la...
contenuto sponsorizzato
MAGO: novità per la linea “Bio-preparati”
Il coadiuvante speciale, con azione bagnante, antischiuma e antideriva, è ora impiegabile anche in Agricoltura Biologica
contenuto sponsorizzato
Filtrazione del vino con la tecnologia Tebaldi e 3M
Una gamma completa di filtri a membrana e il nuovo QR Filter per la pulizia e la prefiltrazione dei vini in un unico passaggio, suggellano la collaborazione tra Tebaldi e 3M
Pegno rotativo, intesa tra Crédit Agricole e Consorzio Morellino di Scansano
L’obiettivo è favorire lo sviluppo economico del territorio in una logica di rafforzamento e consolidamento del tessuto produttivo locale e di collaborazione tra aziende agricole, enti territoriali e sistema bancario
Pegno rotativo, accordo tra Federdoc, Valoritalia e Unicredit
I produttori otterranno liquidità in base ai valori di mercato del vino Doc, Docg e Igt in giacenza e stoccarlo nel rispetto del processo di invecchiamento, mantenendo inalterata la disponibilità e il valore del prodotto custodito in cantina
Oxir, l’efficacia sostenibile dell’ozono
Dalla vite agli ortaggi in foglia, dalle cucurbitacee al pomodoro fino ai piccoli frutti: le sperimentazioni condotte dai professionisti di Agri 2000 Net Srl confermano la portata innovativa della tecnologia sviluppata da Met e G.R. Gamberini che utilizza ozono (O3) disciolto in acqua