Redazione VVQ
Mondial des Vins Extrêmes 2024: il Cervim premia oltre 300 vini
La giuria internazionale riunita a Sarre (Aosta) ha riconosciuto l’alta qualità delle etichette presentate. Ottimi risultati anche nell’Extreme Spirits International Contest
Inaugurato il Laboratorio di Microvinificazione in Franciacorta
Nato grazie alla collaborazione con Accademia Symposium, il laboratorio di microvinificazione consentirà alla Franciacorta di completare in loco le attività di ricerca e darà occasione agli studenti una formazione pratica e diretta
La filiera vitivinicola italiana lancia la Dichiarazione VITÆVINO
La campagna europea VITÆVINO la tutela della cultura del vino e della convivialità promossa dalle organizzazioni di rappresentanza del settore CEEV, CEVI, COPA-COGECA e EFOW, è stata rilanciata i 1 ottobre 2024 in Italia dalle associazioni nazionali del settore
L’Umbria ha il suo distretto per la produzione di spumanti
Nell'era del cambiamento climatico, rilanciare la produzione di spumanti nelle zone montane dell'Umbria, puntando anche a combattere lo spopolamento delle aree marginali: presentati i risultati del progetto di ricerca SPUM.E
Damiano Gianelle alla guida del Centro Ricerca e Innovazione FEM
Autore di una lunga serie di pubblicazioni scientifiche, Damiano Gianelle subentra a Claudio Ioriatti assumendo questo incarico in FEM
contenuto sponsorizzato
Da Federico Martinotti ad Aphromate plus: l’autoclave diventa sempre più smart
Il sistema Aphromate Plus di Parsec consente un monitoraggio continuo e predittivo della rifermentazione in autoclave, ottimizzando la produzione di spumanti. Grazie all'integrazione con l’intelligenza artificiale e al controllo remoto, offre maggiore sicurezza e qualità del prodotto finale
I 150 anni della Fondazione Mach: la cerimonia conclusiva
Tante le autorità, locali e non, che hanno partecipato alla cerimonia che ha segnato la conclusione della celebrazioni per i 150 anni dalla nascita dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige
contenuto sponsorizzato
Portinnesti serie M, la risposta al climate change
Sviluppati dall’Università di Milano, i portinnesti serie M di Vcr rappresentano una soluzione innovativa per la viticoltura moderna. Garantendo resistenza alla siccità e una riduzione dei consumi idrici fino al 30%, migliorano anche la qualità organolettica dei vini
“Born Sustainable”, la nuova campagna europea dedicata alla sostenibilità
Con protagonisti il Consorzio Barbera d’Asti e i vini del Monferrato, il Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg e il Consorzio dei Produttori del Roccaverano Dop, la campagna triennale cofinanziata dall'Unione Europea presenterà l'impegno verso la sostenibilità di questi prodotti in cinque importanti paesi europei.
Vendemmia 2024, si stima un +7% rispetto allo scorso anno
Con 41 milioni di ettrolitri l'Italia riconquista il primato produttivo a spese della Francia, anche se si resta molto al di sotto delle medie storiche. In forte recupero il Centro e il Sud, stabile il Nord. Ma c'è il nodo consumi