Redazione VVQ
Portinnesti e cambiamento climatico: il progetto Resilvine
I contenuti emersi nel corso dell'evento svoltosi presso ERSAF Riccagioia nell'ambito del progetto Resilvine, con particolare riferimento al ruolo dei portinnesti nell'adattamento al cambiamento climatico e nel determinare la qualità di uve e vini
La difesa del vigneto in biologico
Nel webinar organizzato da Laore Sardegna in collaborazione con Edagricole, gli aspetti normativi e quelli applicativi legati all'uso dei prodotti rameici e degli induttori di resistenza nella difesa del vigneto gestito in regime di agricoltura biologica
Enoturismo: le risorse umane il tallone d’Achille
Presentata a BTO 2024, Firenze, l’indagine rivela le principali sfide del settore enoturistico in Italia e propone soluzioni strategiche per il futuro
La Rassegna vini Piwi si rafforza e diventa internazionale
148 etichette partecipanti, 90 aziende da tutta Italia, sette categorie di valutazione, due giornate di degustazioni, 30 commissari, 15 studenti del corso enotecnico a supporto dell’evento: i numeri della quarta edizione della Rassegna nazionale dei vini Piwi svoltasi presso la Fondazione Mach
contenuto sponsorizzato
VASONGROUP e la rivoluzione del vino no-low alcol
VASONGROUP guida l’innovazione nel mercato dei vini no-low alcol, combinando tecnologie come le Mild Technologies e la membrana contattore per preservare le caratteristiche organolettiche e garantire stabilità enologica, in un settore in rapida crescita globale
Presentato il nuovo decreto sul vino dealcolizzato
Regole rigorose e accordo condiviso per tutelare qualità, ambiente e tradizione vitivinicola italiana: questi i capisaldi del decreto discusso oggi al Masaf
DIACHEM: we embrace agriculture
Presentato in occasione di Interpoma 2024, il rebranding di Diachem punta a un nuovo posizionamento dell'azienda, che mette le persone al centro
Igt Emilia: contrassegno di stato dal 1° Maggio 2025
Dal 1° Maggio 2025 su tutte le bottiglie e gli altri contenitori dei vini a IG “Emilia” o “dell’Emilia” sarà obbligatorio apporre il Contrassegno di Stato. La norma è stata fortemente voluta da Coldiretti e adottata dal Consorzio Tutela Vini Emilia
In Valpolicella si discute di terrazzamenti e cambiamento climatico
Salvare i terrazzamenti dal dissesto idrogeologico: se ne discute in un convegno promosso dal Consorzio tutela Vini della Valpolicella
Vecchie Terre di Montefili si certifica Diversity Ark
Vecchie Terre di Montefili affronta le sfide climatiche con competenza, ricerca ed etica nel solco tracciato dalla della certificazione Diversity Ark