Maria Luisa Doldi
Metodi di pressatura a confronto in laboratorio
Uno studio valuta l'impatto dei metodi di pressatura in laboratorio per il monitoraggio della maturità dell'uva per spumante
Ai e tecnologie avanzate per migliorare la gestione della chioma
La combinazione di pratiche tradizionali e innovazioni tecnologiche rappresenta la strategia più efficace per migliorare la gestione della chioma nei climi caldi, come quelli del bacino del Mediterraneo
Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina
Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina
Fattori pedoclimatici ed espressione del Mal dell’Esca
Una ricerca evidenzia una correlazione importante tra fattori pedoclimatici e incidenza dell’Esca sul vitigno Gamaret nei vigneti svizzeri
Microplastiche nei suoli vitati: prime analisi
La gestione del vigneto può essere causa di inquinamento da microplastiche nei suoli e negli ecosistemi correlati
Un sensore per una migliore postura in vigneto
Un nuovo sensore indossabile monitora posture lavorative scorrette, migliorando sicurezza, produttività e prevenzione dei rischi
QR Code e Blockchain: l’impatto sull’acquisto di vino in Italia
Come e quanto impattano QR code e blockchain sulle scelte di acquisto dei consumatori italiani di vino? Uno studio per fornire dati all'accademia e agli stakeholder
Il pan-genoma apre nuove frontiere per il miglioramento genetico della vite
Il pan-genoma Grapepan v.1.0 accelera il miglioramento genetico della vite, ottimizzando la selezione di tratti agronomici
La valorizzazione sostenibile dei sottoprodotti vinicoli
Valorizzare i sottoprodotti vinicoli favorisce economia circolare, simbiosi industriale e sostenibilità intersettoriale
Il settore vitivinicolo e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle...
La filiera produttiva del vino può avere un ruolo unico nel contribuire a questi obiettivi, integrando azioni mirate che affrontano dimensioni economiche, sociali e ambientali