Maria Luisa Doldi
L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino
L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi
Neuromarketing e vino: come il cervello guida le scelte dei consumatori
Accesso riservato
Lieviti da climi freddi per vini low alcol
I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso
Osmosi inversa e nanofiltrazione per vino e birra sostenibili
Dealcolazione, recupero aromi e sostenibilità con le tecnologie a membrana osmosi inversa e nanofiltrazione: una review sulla loro applicabilità, l'efficienza e i margini di miglioramento
Incremento dell’efficienza energetica nella spumantizzazione Martinotti-Charmat
Ridurre i consumi energetici senza sacrificare la qualità, per una spumantizzazione più sostenibile: il caso del Prosecco DOC
Bottiglie di vetro riutilizzabili: una scelta sostenibile?
Riutilizzo e sostenibilità ambientale, la sfida del packaging nel settore vitivinicolo: un’analisi LCA aggiornata
La lingua elettronica per l’analisi di uve e vini
Origini e prospettive future degli strumenti multisensore per il controllo della qualità, la tracciabilità e la lotta alle contraffazioni
Varietà resistenti e denominazioni di origine: un’indagine condotta in Svizzera
Uno studio quantifica per la prima volta l’influenza delle denominazioni di origine controllata sulle scelte varietali dei viticoltori, in particolare in relazione alle varietà resistenti ai funghi
VWIQ-II, un questionario per valutare l’immaginazione sensoriale del vino
La validazione del VWIQ-II su un campione di consumatori italiani per comprendere come essi immaginano visivamente e sensorialmente il vino
Tecnologie a membrana nella vinificazione moderna
Dalla chiarifica alla dealcolizzazione, il ruolo chiave delle membrane nel migliorare la qualità del vino