Home Autori Articoli di

Maria Luisa Doldi

ARTICOLI

Tecnologie a membrana nella vinificazione moderna

Dalla chiarifica alla dealcolizzazione, il ruolo chiave delle membrane nel migliorare la qualità del vino

I raspi come risorsa chiave per una bioeconomia circolare

Un processo integrato per estrarre composti ad alto valore aggiunto dai raspi d'uva: tecnologie abilitanti a basso impatto ambientale (MASWE, nanofiltrazione, spray drying), che hanno consentito di ridurre significativamente l'uso di solventi organici e reagenti chimici

Materiali a cambiamento di fase per il controllo della temperatura di...

Testato in laboratorio l’uso di materiali a cambiamento di fase (PCM) per controllare questo parametro fondamentale e ridurre il consumo energetico

Uno sguardo sul futuro della spumantistica internazionale

La produzione di vini spumanti nel mondo sta vivendo una fase di profonda trasformazione, sospinta da innovazioni tecnologiche, nuove esigenze del mercato e una crescente attenzione alla sostenibilità. Lo studio pubblicato su Fermentation (2025) da Luchian e colleghi rappresenta un aggiornamento prezioso per gli operatori del settore, offrendo una visione...

Impatto del gene GRE3 sulla sintesi di alcoli superiori nel vino

Identificato il gene GRE3 come regolatore chiave della sintesi di alcoli superiori in fermentazioni di mosti a concentrazione zuccherina elevata

Dal Sud America ceppi di lievito a bassa resa in alcol

Lieviti non Ogm selezionati in Cile e Argentina presentano bassa resa in alcol senza alterare qualità finale dei vini e decorso della fermentazione

Le nanoparticelle in enologia

L’uso di nanoparticelle in enologia sta emergendo come strumento per aprire nuove frontiere. Tuttavia, esso richiede ancora attenzione sul fronte tecnico ed economico, nonché in termini di regolamentazione

L’aroma del vino bianco “letto” con la risonanza magnetica nucleare

La spettroscopia protonica di risonanza magnetica nucleare permette di associare composti chimici del vino a specifici tratti olfattivi e gustativi, delineando il profilo sensoriale del vino in maniera innovativa

Inerbimento del vigneto, strategie a confronto

La tecnica dell'inerbimento in vigneto migliora fertilità del suolo, stabilità del carbonio e attività microbica. Esperienze in Centro Italia

Viticoltura di precisione: aspetti economici

Le tecnologie per la viticoltura di precisione migliorano resa e sostenibilità, ma costi e complessità ne limitano l’adozione, specie per piccole aziende

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php