Maria Luisa Doldi
Variabilità clonale, nuove evidenze
I recenti progressi nella genomica, come il sequenziamento dell'intero genoma e la creazione di un pangenoma per la vite, stanno rivoluzionando l'analisi delle popolazioni clonali, consentendo di individuare varianti genetiche, strutturali e inserzioni di elementi trasponibili legati a tratti d'interesse
I Nematodi come indicatori della salute del suolo vitato
Nuove prospettive dall'applicazione del metabarcoding. Uno studio spagnolo mostra i vantaggi dell'agricoltura biologica sulla biodiversità del suolo nei vigneti DOCa Rioja
Il potenziale innovativo della vinaccia dealcolata
Dai residui enologici ai materiali del futuro. Una nuova frontiera per la valorizzazione sostenibile dei sottoprodotti vitivinicoli
Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”
Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica
L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino
L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi
Neuromarketing e vino: come il cervello guida le scelte dei consumatori
Accesso riservato
Lieviti da climi freddi per vini low alcol
I lieviti autoctoni di climi freddi aprono nuove potenzialità per vini a basso tenore alcolico ma dal profilo sensoriale complesso
Osmosi inversa e nanofiltrazione per vino e birra sostenibili
Dealcolazione, recupero aromi e sostenibilità con le tecnologie a membrana osmosi inversa e nanofiltrazione: una review sulla loro applicabilità, l'efficienza e i margini di miglioramento
Incremento dell’efficienza energetica nella spumantizzazione Martinotti-Charmat
Ridurre i consumi energetici senza sacrificare la qualità, per una spumantizzazione più sostenibile: il caso del Prosecco DOC
Bottiglie di vetro riutilizzabili: una scelta sostenibile?
Riutilizzo e sostenibilità ambientale, la sfida del packaging nel settore vitivinicolo: un’analisi LCA aggiornata









