Maria Luisa Doldi
Viticoltura di precisione: aspetti economici
Le tecnologie per la viticoltura di precisione migliorano resa e sostenibilità, ma costi e complessità ne limitano l’adozione, specie per piccole aziende
Spumante NoLo: con meno alcol migliora la qualità della spuma
Ridurre il titolo alcolometrico nei vini spumanti migliora la qualità della spuma, favorendo l'attrattività sensoriale dei prodotti NoLo
Monitoraggio con drone per individuare le fallanze in vigneto
Uno studio esplora l’uso di immagini RGB angolate da drone, acquisite in periodo dormiente, per rilevare automaticamente le fallanze nei vigneti
Satelliti e droni per stimare vigoria e produzione
La combinazione di tecnologie satellitari, droni e modelli matematici può supportare efficacemente i viticoltori nelle loro decisioni, ottimizzando tempo e risorse
Biochar come substrato per la produzione di barbatelle di vite
Uno studio pubblicato su Scientific Reports da Baronti e colleghi propone di utilizzare il biochar – un materiale ricco di carbonio derivato dalla pirolisi o gassificazione di residui agricoli – per sostituire in parte la torba nei substrati per la produzione di barbatelle di vite. La torba è infatti costosa,...
Immagini RGB da drone per una stima accurata delle rese in...
Un metodo di previsione delle rese nei vigneti con immagini RGB da droni migliora efficienza e precisione rispetto ai metodi tradizionali
Enartis inaugura la nuova sede a Galliate, cuore dell’innovazione enologica
Nasce a Galliate “Casa Enartis”, centro globale per ricerca enologica e sostenibilità
Microplastiche nei vigneti, salute del suolo e disponibilità di nutrienti
Alcune plastiche impiegate in viticoltura, una volta rilasciate nel suolo, ne modificano la microbiologia e riducono la disponibilità di alcuni nutrienti essenziali
Viticoltura rigenerativa: benefici, sfide e prospettive
La viticoltura rigenerativa migliora suolo, biodiversità e resilienza climatica, ma richiede più studi per ottimizzarne l’efficacia
Radici della vite e resistenza alla siccità: ancora molto da sapere
Le nostre conoscenze in merito ai comportamenti messi in atto dalle radici della vite per resistere alla siccità sono ancora incomplete. Uno studio analizza i diversi fronti da prendere in considerazione nel breeding