Gilberto Santucci
Focus e-commerce: chi acquista? E quali vini?
                    I dati sono il frutto di una ricerca dell’Osservatorio nato dalla partnership tra Nomisma Wine Monitor e Vino.com: l'attenzione concentrata  sui vini a denominazione                
                
                
            Una cantina subacquea per il Prosecco Doc Trieste
                    Affinamento per 4 mesi sul fondo dello specchio acqueo in Punto Franco Nuovo                
                
                
            Meno aziende viticole ma con vigne più grandi
                    Le dinamiche del comparto emergono dall'elaborazione verticale dei dati dei censimenti Istat a cura dell'Osservatorio dell'Unione italiano vini
                
                
                
            Vignaioli Artigiani Naturali, 300 vini in vetrina a Roma
                    Dal 5 al 7 novembre, una trentina di piccoli imprenditori del vino naturale di 11 regioni italiane si presenteranno e confronteranno alla "Città dell'Altra Economia"                
                
                
            Un Vermouth nelle terre del Sagrantino
                    Il nuovo prodotto liquoroso è frutto di una sperimentazione delle Cantine Briziarelli di Bevagna                
                
                
            Summit di Alba sull’enoturismo: i nuovi trend
                    A fronte dell'interesse di target di clientela sempre più ampi, l'offerta del settore è chiamata a diversificarsi ulteriormente, innovarsi, fare rete e connettere aree urbane e rurali                
                
                
            Sul vino italiano pesano rincari diretti e indiretti “da sballo”
                    Il Bel Paese si conferma il primo produttore mondiale davanti a Francia e Spagna ma preoccupa l'esplosione della componente energetica che si riverbera su macchinari, bottiglie, tappi e cartoni                 
                
                
            In Sicilia la vendemmia più lunga d’Italia
                    Quantità in calo del 15% ma qualità eccellente grazie a un andamento stagionale favorevole                
                
                
            33,6 milioni per 21 progetti di promozione nel 2023
                    Intanto, però, il documento adottato pochi giorni fa sull'alcol dall'OMS prevede, tra le azioni, un taglio proprio dei fondi per la promozione
                
                
                
            La “freccia” del vino per Orvieto capitale della cultura 2025
                    Al via la seconda edizione di “Orvieto, Città del Gusto, dell’Arte e del Lavoro” che si svolgerà dal 24 settembre al 2 ottobre, con convegni e passeggiate enogastronomiche tra le vie della Rupe                
                
                
            
		
		








