Redazione
Ai nastri di partenza la vendemmia anche in Emilia Romagna
Sono ritornate le mezze stagioni e hanno riportato la vendemmia a tempi più naturali in Emilia Romagna, dove dalla prossima settimana inizierà la raccolta delle uve su larga scala. Lo afferma Coldiretti Emilia-Romagna, ricordando che la vendemmia parte quest'anno quasi due settimane più tardi del 2012. Si è tornati...
Vulcania Etna a Milo: più gusto con il vulcano
Quattro regioni a confronto, oltre 100 vini vulcanici in degustazione, approfondimenti tecnici e sfide a colpi di piatti vulcanici tra grandi chef hanno sottolineato l'originale avvio della trentatreesima edizione di ViniMilo (Milo, Catania) Vulcano è meglio in cantina ed anche in cucina, questa in sintesi la suggestione condivisa non...
Fondazione Mach: soddisfazione per l'iscrizione delle viti resistenti nel registro nazionale
Sei nuove varietà di vite tolleranti a oidio e peronospora proposte dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige sono state recentemente iscritte nel Registro nazionale delle varietà di vite idonee alla produzione di vino. Si tratta delle varietà Solaris (foto), Johanniter, Helios, Prior, Cabernet Carbon e Cabernet Cortis,...
Dal vino anche un tessuto
I ricercatori dell'Institute of Agriculture della Western Australia University, guidati dal Gary Cass e in collaborazione con l'artista contemporanea Donna Franklin, hanno messo a punto un metodo per il quale, grazie all'azione di particolari batteri acetici, dal vino è possibile ottenere fibre di cellulosa da cui si ricava un tessuto...
Gestire la fermentazione malolattica
Le nuove tecnologie e le scoperte genomiche stanno contribuendo a decifrare e gestire sempre meglio il complesso e talvolta insidioso processo della fermentazione malolattica. La microbiologa Eveline Bartowsky dell'AWRI (Australian Wine Research Institute) studia la FML dal 1994 e ha contribuito a svelare gran parte del mistero legato a questo processo...
Wine blogger in Sicilia da tutto il mondo
Un tour di comunicatori digitali internazionali alla scoperta del meglio dell’enologia della Sicilia Occidentale. E’ questo il West Sicily Wine Blogger Tour, organizzato dalla Regione Sicilia – Istituto Regionale Vini e Oli in collaborazione con Fermenti Digitali/Proposta. Il tour si svolgerà dal 4 all’8 settembre 2013 e vi parteciperanno...
Viticoltura bio: il punto alla Fondazione Mach
Si parlerà di viticoltura biologica all’incontro tecnico programmato per la mattina di giovedì 29 agosto, alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige. Si farà il punto sulla situazione del comparto, con un’attenzione particolare alla difesa e alle varietà resistenti, mentre il pomeriggio è dedicato alla frutticoltura biologica presso...
Vendemmia 2013: si parte?
"Ho avuto modo di dire e ripetere, in una fase della stagione in cui tutti sembrano desiderosi di trovare i motivi per cui la presente stagione debba essere ottima, migliore della precedente, l'uva splendida, sia se scarsa, perché questo vorrebbe la regola, sia perché abbondante, perché ogni regola accetta...
Viti resistenti: via libera in Lombardia
''Un incoraggiante risultato sul piano della sostenibilità ambientale ed economica è stato finalmente raggiunto con le ultime autorizzazioni inserite nel registro nazionale delle varietà di vite resistenti alle malattie. Questo grazie anche alle sollecitazioni della Macroregione viticola del Nord, con Lombardia, Piemonte e Veneto in prima linea a spronare...
Vendemmia in Franciacorta: stagione instabile ma ottimi auspici
Prende il via in Franciacorta la vendemmia. Si è cominciato infatti il 22 agosto 2013 a raccogliere le uve in un gruppo ristretto di aziende. Anche quest’anno i primi vigneti a raggiungere la giusta maturazione sono stati quelli localizzati sul versante esposto a Sud del Monte Orfano, grazie ad...