Home Autori Articoli di Redazione

Redazione

3707 ARTICOLI 2 Commenti

Perché stappare la bottiglia per servire il vino?

Deve essere questa la domanda che si sono posti alla statunitense Coravin quando hanno ideato il Wine Access System, uno strumento in acciaio inossidabile che, tramite una cannuccia inserita nel tappo di sughero, spilla il vino senza necessità di stappare la bottiglia e inietta anche piccoli quantitativi di gas...

Un distretto agroalimentare per il Sannio

La Valle del Vino del Sannio, con i suoi 11 territori, e Città del Vino insieme per la realizzazione di una zonazione vitivinicola e agroalimentare di qualità, tutelata e valorizzata da regole e principi chiari, e per dar vita a un vero e proprio distretto agroalimentare. Sono questi i...

Il Bag-in Box nella Gdo francese

“Se per i vini da tavola e i vin de pays il Bag-in-Box ha già dimostrato di poter dare ottimi risultati, per i vini di alta gamma le sue potenzialità sono ancora tutte da testare”. Così Patrick Scheiber, capo della sezione vino del gruppo Auchan, dove le vendite di...

Ecco l’etichetta animata

L’azienda californiana Terravant Wine Company ha immesso sul mercato, per ora solo statunitense, una linea di prodotti denominata Spin the Bottles Wine abbigliati con una particolare etichetta lenticolare in grado di far ruotare le bottiglie in essa disegnate quando un consumatore passa davanti allo scaffale su cui sono esposti...

A Bordeaux si studia la fillossera

L’Institut des Sciences de la Vigne et du Vin (ISVV)  di Villenave d'Ornon, nei pressi di Bordeaux, ha accolto alla fine di agosto 2013 il sesto simposio internazionale sulla fillossera della vite. Cinquanta ricercatori provenienti da una decina di Paesi si sono confrontati sul tema. A organizzare l’eventol’Inra (Institut...

CIFO per la concimazione autunnale e la lotta alle carenze

A causa dell’intenso depauperamento delle risorse nutrizionali, causato dallo stress climatico subito dalle piante durante l’estate e dalle usuali intense asportazioni colturali, le piante potrebbero non riuscire ad accumulare, in fase di post-vendemmia, le riserve sufficienti a garantire una rapida ripresa vegetativa primaverile e una buona fertilità delle gemme....

Il vino per produrre rivestimenti antibatterici

Lo scorso agosto 2013 sulla online library del famoso editore Wiley è stata pubblicata una ricerca dal titolo Colorless Multifunctional Coatings Inspired by Polyphenols Found in Tea, Chocolate, and Wine nella quale si descrive uno studio portato avanti dal ricercatore Philip B. Messersmith (Northwestern University, Illinois) per la produzione...

Come ai tempi di Columella e Virgilio

L’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam-Cnr), in collaborazione con la cattedra di Metodologie, cultura materiale e produzioni artigianali nel mondo classico dell’Università di Catania, ha varato nell’agosto del 2013 il progetto Archeologia del vino in Italia: un esperimento siciliano, con lo scopo...

Da CHIMIBERG la novità 2013 per il controllo della muffa grigia

Papyrus 400 SC è il nuovo antibotritico a base di pyrimethanil commercializzato da Chimiberg. La sostanza attiva agisce per contatto con proprietà traslaminari. La formulazione liquida è facilmente disperdibile e si caratterizza per l’adesività sulla vegetazione trattata. Il posizionamento consigliato su Vite prevede trattamenti preventivi su base fenologica, intervenendo...

Il vino Made in London

Ne ha parlato Le Figaro il 19 agosto 2013: se sul fronte enologico eravamo abituati a conoscere il Regno Unito al massimo per i suoi spumanti, che da alcuni anni hanno cominciato a guadagnarsi una reputazione, forse sarà necessario rivedere le nostre posizioni. Qualcuno ha deciso di rendere Londra...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php