Home Autori Articoli di Redazione

Redazione

3707 ARTICOLI 2 Commenti

Il nuovo quinquennio dei PNS

A metà ottobre, con l’inizio dell’anno finanziario 2014, è partito per i programmi di sostegno del vino un nuovo quinquennio di programmazione, che avrà termine nel 2018. È un esordio che gli Stati membri si apprestano ad affrontare con alle spalle una lunga esperienza: in cinque anni, dal 2009...

Brettanomyces, l’origine e la prevenzione

Tra gli aspetti tecnici che destano interesse sia negli enologi che nei semplici appassionati di vino, il Brettanomyces e le difettosità causate da questo lievito occupano un posto di rilievo grazie alla maggiore sensibilità di pubblico e stampa, che da alcuni anni stigmatizzano deviazioni organolettiche riscontrabili nel vino e...

G.R. Gamberini, 45 anni di tecnologia

Nel suo 45° anniversario dalla fondazione, la G.R. GAMBERINI presenta sul mercato il terzo nuovo prodotto dell’anno, dopo il kit elettrostatico per basso volume ed il gruppo ventola termoformato ad aspirazione rovesciata, derivando direttamente da quest’ultimo la torretta per trattamenti a spalliera. Esteticamente diversa da tutte le...

Argiolas: la Sardegna enologica d’avanguardia

Si somigliano tutte, e sono le più belle, le storie degli imprenditori e delle famiglie che nei secoli o nei decenni hanno creato e fatto crescere i loro territori nelle diverse regioni italiane. In Sardegna uno dei principali protagonisti della rinascita qualitativa della viticoltura è Antonio Argiolas,...

Fermentazione alcolica: da inoculata a spontanea

Nella moderna enologia, l’impiego di ceppi commerciali di Saccharomyces cerevisiae per indurre la fermentazione alcolica è una pratica diffusa in quanto ritenuta efficace per il controllo della durata del processo fermentativo e per garantire la qualità organolettica del vino. Tuttavia, nel corso degli ultimi anni si è diffusa l’opinione...

La citofluorimetria per monitorare le fermentazioni

Il vino è il prodotto di un complesso processo di trasformazione, in buona parte mediato da microrganismi che consentono la conversione dei costituenti del mosto in molecole fondamentali per la definizione della qualità del vino stesso. In questo contesto, un attento monitoraggio della microflora che opera all’interno delle botti...

STAR 50 e STAR 74, i nuovi portinnesti a ridotta vigoria

Per il Sangiovese, che anche in aree siccitose presenta frequenti necessità di cimature per contenere la vigoria e che deve quasi sempre essere soggetto ad un costoso diradamento manuale dei grappoli, l’impiego di portinnesti che ne riducano la fertilità e lo sviluppo vegetativo rappresenta una soluzione di...

Da MODULGRAF, le etichette autoadesive in carta idrorepellente

Negli ultimi anni uno dei problemi più sentiti dai produttori di vino è la formazione di grinze sull’etichetta autoadesiva, per i vini bianchi da frigo e da cestello ed ultimamente anche per i rossi che vengono esposti negli armadi con ambiente umidificato. In passato, per ovviare a questo antiestetico...

Specialisti delle membrane: le novità di JUCLAS per il SIMEI 2013

Anche per questa edizione del SIMEI Juclas, la società impiantistica appartenente a Vason Group, presenta alcune novità di assoluto rilevo (Pad.9 Stand D09-C02). MFTC - Il filtro tangenziale isobarico con cartucce inerti da 20 m2 L’attualità richiede tecnologie di filtrazione economiche e capaci di grandi volumi giornalieri. A questa necessità Juclas...

Gli atomizzatori TIFONE per il vigneto

TIFONE nasce nel 1955, come primo costruttore italiano di macchine per i trattamenti antiparassitari nei frutteti. A quei tempi si trattava tutto a mano, con lance e lunghi tubi, spesso da trascinare faticosamente anche nel fango. Oggi le macchine TIFONE stanno lavorando in oltre 80 diversi paesi nel mondo, in...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php