Redazione
Duo Wing Jet: le prove in campo condotte nel 2013
Estratto dalla RELAZIONE del Dr. ODDINO BIN, Tecnico del CO.DI.TV., Consorzio per la Difesa dalle avversità atmosferiche di Treviso Il CO.DI.TV. di Treviso, nel campo dell’assistenza al settore agricolo, negli anni si è ispirato all’ottenimento delle produzioni nel rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore. Con il 2013,...
Una caratterizzazione dei vini prodotti nei qvevri in terracotta
L'American Journal of Enology and Viticulture ha pubblicato il primo studio mai realizzato sulla composizione dei vini prodotti con la tecnica georgiana di vinificazione in qvevri di terracotta, con macerazione prolungata sulle bucce. Il lavoro, svolto da un'équipe di ricercatori tedeschi e cileni, ha analizzato la composizione minerale e...
IDEA FREDDO: nuove tecnologie nei processi di vinificazione
Se è vero che l’andamento climatico è uno dei fattori essenziali per la buona riuscita di un’annata, è probabile che il controllo della temperatura e dell’umidità su valori ottimali sia di grande aiuto nei procedimenti di vinificazione. Questo è stato il ragionamento da cui è partita l’idea di utilizzare...
Risveglia la natura con Poltiglia 20 WG!
Efficace e sicura, ideale per i trattamenti di fine inverno, la Poltiglia 20 WG di Manica è il microgranulo di ultima generazione, un anticrittogamico a base di solfato di rame neutralizzato nella calce, pronto all’uso. Si usa nei trattamenti contro le patologie fungine delle più importanti colture; ad esempio,...
Bio e prodotti enologici: fare chiarezza
Sono passati due anni dall'emanazione del Regolamento europeo sul vino biologico ma già, anche da parte delle istituzioni, si sono succedute interpretazioni diverse, che sicuramente non hanno aiutato coloro che si trovano ad applicarlo e a farlo applicare. Che caratteristiche devono avere per esempio i prodotti per uso enologico...
Il trademark squatting in Cina
La Legge Marchi della Repubblica Popolare Cinese, promulgata il 23 agosto 1982 ed emendata poco più di 20 anni dopo, in concomitanza con l’ingresso della Cina nell'Organizzazione Mondiale del Commercio, è stata oggetto di un’importante revisione nello scorso agosto 2013. La nuova legge, in vigore dal maggio 2014, è...
La botte pulita
Se oggi un enologo iniziasse ad abbonire botti o barrique nuove secondo le antiche e collaudate pratiche di cantina, che prevedevano lavaggi continui con acqua, sale da cucina o acido tartarico, rischierebbe l’immediato licenziamento. Al massimo potrebbe usare acqua tiepida, neppure un po’ di soda. Solo in caso di...
Soluzioni sostenibili per la lotta alla clorosi ferrica della vite
La clorosi ferrica è una fisiopatia molto diffusa soprattutto nei suoli calcarei ed è legata alla difficoltà di assorbimento del ferro dal terreno. I trattamenti per la cura di questa carenza attualmente disponibili consistono nella somministrazione per via fogliare o radicale (al suolo) di sostanze chelanti contenenti ferro, come...
Un vigneto a due passi da Piazza del Campo
Nei giardini di Siena è nascosto un vigneto nel quale si sono conservate nei secoli antiche varietà e tecniche di coltivazione. Il progetto Senarum Vinea ha permesso di recuperare i vecchi vitigni della città e ha reso fruibile per il pubblico questo patrimonio culturale vivente. Senarum Vinea è un...
L’uso razionale dell’acqua in vigneto
A livello globale, la scarsità d'acqua è il principale limite alla produzione agricola, fatto questo che potrebbe essere accentuato dai cambiamenti climatici (Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC - 2013). D'altro canto, la siccità, la salinità, le temperature estreme e i suoli acidi limitano in modo significativo la distribuzione...