Redazione
FENDT 200 Vario V/F/P, gli specialistici all’avanguardia
Dall'introduzione della serie 200 Vario V/F/P, Fendt continua a definire standard di tecnologia all'avanguardia nel settore dei trattori specialistici. Fendt offre la garanzia di massima efficienza e produttività nonché di eccezionale comfort di guida in frutteto o vigneto. Cambio Vario: con i suoi consumi estremamente ridotti, il motore del...
ISIOX, l’impianto per l’ottimizzazione dei gas disciolti
L’ossigeno è una molecola indispensabile nella vita dei vini: una adeguata microssigenazione favorisce l’attività dei microrganismi e la polimerizzazione dei tannini. Una volta imbottigliati tuttavia l’ossigeno è il principale nemico della serbevolezza dei vini: ogni milligrammo di ossigeno disciolto è capace di ossidare 4 mg di SO2, diminuendone l’effetto...
La potenza sanificante del vapore
Una botte ben pulita da incrostazioni, tartaro muffe o batteri del legno è una botte sana, che regalerà al vostro vino un invecchiamento felice. Utilizzare solo prodotti naturali, come il vapore, amplifica il concetto di sanificazione poiché esclude l'uso di sostanze chimiche, che potrebbero intaccare il legno e compromettere...
Botti Dedicate, laddove il tannino non serve
Dalla lunga esperienza maturata da Veneta Botti in collaborazione con i più importanti produttori tedeschi e austriaci, nasce una linea di botti pensata in particolare per vini bianchi freschi e fruttati o per vini rossi che non necessitano un apporto di tannini o sostanze secondarie derivanti dalla tostatura. Le...
IONIFOSS: per un vigneto più resistente alle avversità
Per avere viti sane e riuscire a mantenerle tali, difesa e nutrizione devono agire in maniera sinergica in modo da ottenere le condizioni migliori di sviluppo e minimizzare i rischi di infezione da parte di organismi patogeni. Le piante dispongono naturalmente di un sistema di controllo che, attraverso specifici...
L’instabilità proteica e la struttura delle proteine TLP
Il vino contiene quantità limitate di proteine, comprese tra i 10 e i 500 mg/L, che tuttavia, a causa della capacità di produrre precipitati e intorbidamenti, presentano un'elevata rilevanza dal punto di vista enologico. Le proteine più instabili nel vino si chiamano PR proteins (Pathogen Related) e sono prodotte...
Rame e solfuri: non è una vecchia storia
L'uso del solfato o del citrato di rame nei vini è una pratica ampiamente diffusa per allontanare i difetti legati alla presenza di idrogeno solforato attraverso la formazione di solfuro di rame insolubile. Tuttavia l'efficacia di questi trattamenti, la permanenza del solfuro di rame nei vini e il rilascio...
Da SIPCAM Epik SL, il nuovo insetticida per la vite
Sipcam Italia ha ottenuto la registrazione di EPIK SL, il nuovo insetticida per la vite (da vino e da tavola). EPIK SL si distingue per l’elevata efficacia specifica su parassiti particolarmente temuti per i potenziali danni sulle piante e le uve.
EPIK SL è il primo agrofarmaco ad essere autorizzato...
Ulteriori investimenti dell’R&D COMPO EXPERT per la viticoltura italiana
I mercati della vite da vino e da tavola continuano ad essere strategici per COMPO EXPERT Italia: dopo i lanci delle ultime specialità quali Vitanica® SI, Vitanica® RZ, e Basfoliar® Aktiv (vedi tabelle in riferimento al secondo anno di sperimentazione ufficiale presso organismi accreditati in Piemonte), altri quattro nuovi...
Dall’Australia la protezione solare per i grappoli
Nei periodi di forte esposizione alla radiazione solare, che coincidono con le fasi di chiusura del grappolo e di pre-invaiatura, i grappoli possono essere soggetti a danni da scottatura, ai quali alcune varietà come il Semillon sono più sensibili. In Australia, dove a causa dell'assottigliamento dell'ozonosfera l'effetto delle radiazioni...