Home Autori Articoli di

Carlo Bridi

ARTICOLI

Matteo Lunelli: «Sostenibilità fa rima con qualità»

Dodici medaglie d’oro e otto d’argento per le Cantine Ferrari allo Champagne & Sparkling Wine World Championship: il più prestigioso concorso mondiale attribuisce al gruppo trentino il titolo di Sparkling Producer of the Year 2021. Matteo Lunelli: «È un riconoscimento che va attribuito al territorio trentino, uno dei più vocati per la produzione di bollicine di qualità e che ci sprona a proseguire sull’impegno di coniugare produzione di qualità, tutela dell’ambiente e la salute di chi lavora in campagna».

Un vigneto bello e sostenibile come vent’anni fa

Bruno Spagnolli si aggiudica il primo premio nel concorso “La Vigna Eccellente, ed è subito Isera”, riconquistando lo stesso riconoscimento ottenuto nel 2001  

In Trentino basi spumante di ottima qualità

Lo assicura Marcello Lunelli, vice presidente del Gruppo Ferrari, nonché responsabile dell’area tecnica. «Un agosto ideale, con temperatore perfette ed ottime escursioni termiche, ha favorito la maturazione di Pinot Nero e Chardonnay annullando i problemi accusati in primavera»

La ricerca al servizio della viticoltura bio

La viticoltura bio cresce in Trentino e pure in AltoAdige, con un aumento del 400% in 10 anni e ottime possibilità di raggiungere gli obiettivi del Farm to Fork. La Fondazione Mach e il Centro di Sperimentazione Laimburg, nella consueta giornata dedicata al settore, mettono sotto la lente il fabbisogno di ricerca del settore

Müller Thurgau tutto d’oro

Molto alta la qualità dei vini presentati alla 18° edizione del Concorso internazionale in Val di Cembra

Il gruppo Ferrari crede nella ripartenza

Matteo Lunelli: «Non abbiamo smesso di investire in qualità e sostenibilità, con iniziative a sostegno di chi sta accusando i danni della crisi pandemica». Sul bilancio 2020 il peso delle chiusure del canale Horeca colpise più l’acqua minerale che il vino. «Ma abbiamo ammortizzato l’effetto con ottimi ordini da Gdo ed e-commerce»  

Sette magnifici vitigni resistenti per il Trentino

Trenta vitigni resistenti a confronto in Trentino. Secondo Civit e Fondazione Mach sono sette quelli più adatti agli ambienti di fondovalle e collina: Valnosia, Charvir, Termantis e Nermantis ottenuti da Fem più Solaris, Sauvignier Gris e Pinot Regina.

L’annata anomala non penalizza la qualità

Peronospora, botrite e giallumi. Il millesimo 2020 sarà ricordato sui vigneti trentini non solo per l’effetto Covid19. Ma il responso del bicchiere è stato di alta qualità grazie alla professionalità dei produttori. I risultati dibattuti nella consueta 13a Giornata tecnica della vite e del vino organizzata da Fondazione Edmund Mach in diretta streaming

Mezzacorona cresce anche durante il lockdown

Crescono fatturato, patrimonio netto e remunerazioni dei conferimenti grazie ad una politica commerciale che ha consentito di raccogliere soddisfazioni in Usa, Canada, Cina e Russia. Luca Rigotti: «La sostenibilità è il nostro biglietto da visita che ci distingue sui mercati di mezzo mondo»

Cavit, schizza il fatturato dopo il rientro di Lavis

Bilancio chiuso a +9,5% nonostante l’impatto della crisi sanitaria. Il presidente Libera: «Frutto delle diversificazioni di prodotto e di mercato». Il Dg Zanoni: «Crescita netta nelle vendite Oltreoceano»

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php