Carlo Bridi
La costruzione di un mito
Vendite più che raddoppiate in dieci anni.
Il successo del Trentodoc è legato al lavoro delle case spumantistiche e a quello dell’Istituto Trento Doc.
Il presidente Enrico Zanoni spiega strategia e obiettivi
Un evento diffuso che coinvolge tutto il Trentino
Grazie all’impegno di Trentino Marketing: le bollicine diventano un traino per valorizzare l’offerta agroalimentare ed enoturistica della Provincia autonoma
Il buon governo del territorio
Meno flavescenza, più risorse idriche: l’assessore Zanotelli spiega come la programmazione provinciale sostiene la qualità delle bollicine
Il Trentodoc Festival concede il bis
Così le sinergie tra produttori, istituzioni e ricerca fanno volare l’immagine delle bollicine trentine nel mondo
Il futuro del vino va visto con occhi nuovi
Il ricambio generazionale è la grande incognita per la vitivinicoltura nazionale. In Trentino però sono sempre di più i casi di giovani che rimangono in azienda. Il caso dell’azienda Grigoletti di Nomi (Tn) e di Federico e Martina, che appena finito il loro brillante corso di studi si apprestano a dare il proprio contributo imprenditoriale
Müller-Thurgau fuori di taste
Cresce la qualità dei vini ottenuti dal vitigno, frutto di incrocio tra Riesling renano e Madeleine Royale, che in Trentino ha raggiunto la terza posizione tra le varietà più coltivate. Al tradizionale Concorso in Val di Cembra aggiudicate 22 medaglie, di cui metà per i produttori della Provincia autonoma
Trentodoc festival, tutto pronto per il bis
La riuscita manifestazione che promuove il meglio delle bollicine trentine attraverso un ricco calendario di manifestazioni e degustazioni torna, a grande richiesta, dal 22 al 24 settembre. Sono 57 le case spumantistiche che per l’occasione apriranno i battenti ai visitatori
Mezzacorona e l’impegno di rafforzare il binomio vino-salute
L’azienda cooperativa trentina diventa ambasciatrice del programma Wine in moderation. Obiettivi comuni per favorire il consumo moderato, la produzione sostenibile e contrastare il clima da neo-proibizionismo in alcuni Paesi Ue
Dove il vino conquista nuove vette
Il Trentino vitivinicolo è presente in forze al padiglione 3 dell'edizione 55 di Vinitaly. All'alba della nuova programmazione Pac, con l'esordio del CSR, complemento allo Sviluppo Rurale, l’assessore Giulia Zanotelli spiega l’azione dell’amministrazione della Provincia autonoma per governare la crescita di un settore vitivinicolo che scala le fasce altimetriche e le classifiche dell’enologia mondiale
Mezzacorona, investire in sostenibilità paga
118ª Assemblea del Gruppo Mezzacorona: record storico del fatturato che supera i 213 milioni di euro (+8,60%); il liquidato totale distribuito ai soci vicino ai 67 milioni di euro; il patrimonio netto sfiora i 105 milioni di euro; il gruppo dà lavoro a 491 collaboratori; presentata la quarta edizione del bilancio di sostenibilità