
Il 23 giugno 2016 è uscito il libreria per SKIRA editore il volume Storia moderna del vino italiano, a cura di Walter Filiputti, giornalista, scrittore, docente di comunicazione ed enologia. La storia moderna del vino italiano ha inizio tra la fine degli anni sessanta e i primi settanta del Novecento e rappresenta la più bella pagina mai scritta dalla nostra agricoltura, che ha visto la trasformazione di semplici viticoltori in imprenditori le cui bottiglie sono presenti in tutto il mondo. Straordinaria fu la capacità di innovarsi: dall’enologia alla viticoltura, dal modello di gestione al marketing, fino alla comunicazione. Dedicato a tutti i vignaioli italiani (e in particolare a Luigi Veronelli, “il filosofo del vino italiano”), Storia moderna del vino italiano racconta per la prima volta questa storia di lavoro e creatività tutta italiana in tutta la sua affascinante complessità e varietà di uomini, aziende e vini. Suddiviso in tre parti (Rinascimento del vino italiano; Il vino italiano. L’innovazione; La geografia del vino italiano), il volume propone un affascinante viaggio alla scoperta dei diversi aspetti del poliedrico mondo del vino: dal cosiddetto Rinascimento del vino italiano, al suo futuro e all’innovazione in tutte le sue declinazioni, dalla cucina italiana nel mondo alla sfida dei mercati internazionali, dagli intellettuali del vino al paesaggio vitivinicolo, dalle bottiglie ed etichette d’autore alle cantine, veri sancta sanctorum dove si celebra il rito del vino.
(Progettisti: arch. Werner Tscholl con Andrea Sagmeister)
© FOTO Luca Pedrotti.