Home Attualità Pagina 96

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Vino italiano: servono più promozione e innovazione

Calo dei consumi, dazi e riforma Pac rischiano di ridimensionare il comparto. L’appello di Confcooperative Fedagripesca: «La filiera del vino deve fare fronte comune per difendere mercato e identità»

Non ci si improvvisa imprenditori del vino: parola di giovani produttori

Nell'ambito di R.I.V.E., a Pordenone Fiere, una tavola rotonda animata da sette giovani rappresentanti di altrettante aziende vitivinicole italiane ha posto l'accento sulla necessità di possedere un bagaglio di conoscenze adeguato per mantenere la rotta in un contesto complicato come quello attuale

5a Rassegna dei Vini Piwi, iscrizioni entro il 24 ottobre

la Rassegna dei Vini Piwi, che quest’anno raggiunge la sua quinta edizione. Mercoledì 12 e giovedì 13 novembre si terrà la valutazione dei vini, mentre la cerimonia di premiazione è in programma giovedì 22 gennaio

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Le scienze sensoriali e la “percezione” del consumatore

Quali componenti affettive influiscono sulle scelte alimentari dei consumatori? Cosa spinge a preferire una varietà di mela? Come incide l’informazione nutrizionale  sull’acquisto e consumo di un vino? Ed ancora, come si può capire e combattere l’obesità nei bambini? Questi ed altri temi, in primis, il ruolo e lo sviluppo...

L’Archivio Storico e Museo SAME DEUTZ-FAHR aderisce alla Settimana della Cultura...

Dal 17 al 23 novembre 2014, in occasione della tredicesima edizione della Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Confindustria, Museimpresa – Associazione italiana Archivi e Musei d’impresa organizza un ricco calendario di eventi in tutta Italia per leggere, valorizzare e diffondere la storia e i protagonisti dell’Industria del nostro Paese,...

Il Lugana e la Tav: una petizione da firmare

"Tav e Lugana, Tav e territorio: da anni, mesi, giorni se ne parla e oramai diviene impellente la necessità di agire concretamente per impedire che un territorio ed un ambiente, quale il Lago di Garda, venga devastato per il passaggio dell’alta velocità. Il forte coinvolgimento del Consorzio Tutela Lugana...

Nasce Medusa, il nuovo brevetto Labrenta

La tecnologia al servizio della qualità. È questa la filosofia di Labrenta, azienda di Breganze conosciuta per i propri brevetti riguardanti i metodi di tappatura. L'ultimo nato dalle ricerche aziendali è Medusa, nuovo ed evoluto sistema di chiusura per bottiglie pensato, sviluppato e prodotto in Italia. L'idea da cui...

Giovani e agricoltura: solo 14 giovani ogni 100 anziani

In Italia i giovani disoccupati prendono in considerazione la possibilità di  un impiego nel settore agro-alimentare, comparto che potrebbe contribuire a frenare la crescita del tasso di disoccupazione, giunto ormai al 42%? Da questo quesito muove la ricerca – presentata oggi, 13 novembre 2014, a EIMA BolognaFiere - realizzata...

Enomet: macchine e impianti per l’enologia

Enomet Impianti S.r.l. è di giovane costituzione e si occupa principalmente di progettazione e realizzazione di macchinari per enologia. La nostra Azienda è formata da una equipe di 15 persone con 3 Enologi e diversi Tecnici qualificati. Operiamo in Italia e all’Estero, sviluppiamo progetti di cantine complete e ci...

Lallemand: annuncio di ricerca personale

Per il completamento della struttura aziendale, LALLEMAND ricerca LAUREATO/A IN ENOLOGIA, SCIENZE AGRARIE, BIOLOGIA O AFFINI CON ESPERIENZA NEL SETTORE ENOLOGICO E CON LE SEGUENTI CARATTERISTICHE PROFESSIONALI: - Conoscenza dei processi di vinificazione e di elaborazione del vino - Conoscenza della microbiologia enologica - Attitudine ai contatti...

Il Mipaaf seleziona “Nuovi Talenti Imprenditoriali”

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato indetto un concorso per la selezione nazionale dei Nuovi Talenti Imprenditoriali finalizzato alla valorizzazione e rappresentazione, in occasione di Expo 2015, delle migliori esperienze imprenditoriali realizzate nel settore agricolo e agroalimentare della pesca e dell’acquacoltura da...

Alberello di Pantelleria, il primo sì dell’Unesco

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato espresso un primo parere positivo da parte dell’organo indipendente di valutazione interpellato dall’Unesco per la candidatura della vite ad alberello di Pantelleria nella Lista dell'Unesco dei patrimoni culturali immateriali mondiali. Secondo il giudizio espresso, la pratica agricola...

A lezione di Dop, Igp e Stg

CSQA è l’unico ente di certificazione coinvolto nell’erogazione di un corso di formazione itinerante (Parigi, Lisbona e Milano) finanziato dalla Commissione Europea in merito alle Denominazione Origine Protetta (DOP), Indicazione Geografica Protetta (IGP) e Specialità Tradizionale Garantita (STG). L’iniziativa, finanziata dall’Unione Europea, si compone di un percorso di 12...
css.php