Le scienze sensoriali e la “percezione” del consumatore
Quali componenti affettive influiscono sulle scelte alimentari dei consumatori? Cosa spinge a preferire una varietà di mela? Come incide l’informazione nutrizionale sull’acquisto e consumo di un vino? Ed ancora, come si può capire e combattere l’obesità nei bambini? Questi ed altri temi, in primis, il ruolo e lo sviluppo...
L’Archivio Storico e Museo SAME DEUTZ-FAHR aderisce alla Settimana della Cultura...
Dal 17 al 23 novembre 2014, in occasione della tredicesima edizione della Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Confindustria, Museimpresa – Associazione italiana Archivi e Musei d’impresa organizza un ricco calendario di eventi in tutta Italia per leggere, valorizzare e diffondere la storia e i protagonisti dell’Industria del nostro Paese,...
Il Lugana e la Tav: una petizione da firmare
"Tav e Lugana, Tav e territorio: da anni, mesi, giorni se ne parla e oramai diviene impellente la necessità di agire concretamente per impedire che un territorio ed un ambiente, quale il Lago di Garda, venga devastato per il passaggio dell’alta velocità. Il forte coinvolgimento del Consorzio Tutela Lugana...
Nasce Medusa, il nuovo brevetto Labrenta
La tecnologia al servizio della qualità. È questa la filosofia di Labrenta, azienda di Breganze conosciuta per i propri brevetti riguardanti i metodi di tappatura. L'ultimo nato dalle ricerche aziendali è Medusa, nuovo ed evoluto sistema di chiusura per bottiglie pensato, sviluppato e prodotto in Italia. L'idea da cui...
Giovani e agricoltura: solo 14 giovani ogni 100 anziani
In Italia i giovani disoccupati prendono in considerazione la possibilità di un impiego nel settore agro-alimentare, comparto che potrebbe contribuire a frenare la crescita del tasso di disoccupazione, giunto ormai al 42%? Da questo quesito muove la ricerca – presentata oggi, 13 novembre 2014, a EIMA BolognaFiere - realizzata...
Enomet: macchine e impianti per l’enologia
Enomet Impianti S.r.l. è di giovane costituzione e si occupa principalmente di progettazione e realizzazione di macchinari per enologia. La nostra Azienda è formata da una equipe di 15 persone con 3 Enologi e diversi Tecnici qualificati. Operiamo in Italia e all’Estero, sviluppiamo progetti di cantine complete e ci...
Lallemand: annuncio di ricerca personale
Per il completamento della struttura aziendale, LALLEMAND ricerca LAUREATO/A IN ENOLOGIA, SCIENZE AGRARIE, BIOLOGIA O AFFINI CON ESPERIENZA NEL SETTORE ENOLOGICO E CON LE SEGUENTI CARATTERISTICHE PROFESSIONALI: - Conoscenza dei processi di vinificazione e di elaborazione del vino - Conoscenza della microbiologia enologica - Attitudine ai contatti...
Il Mipaaf seleziona “Nuovi Talenti Imprenditoriali”
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato indetto un concorso per la selezione nazionale dei Nuovi Talenti Imprenditoriali finalizzato alla valorizzazione e rappresentazione, in occasione di Expo 2015, delle migliori esperienze imprenditoriali realizzate nel settore agricolo e agroalimentare della pesca e dell’acquacoltura da...
Alberello di Pantelleria, il primo sì dell’Unesco
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato espresso un primo parere positivo da parte dell’organo indipendente di valutazione interpellato dall’Unesco per la candidatura della vite ad alberello di Pantelleria nella Lista dell'Unesco dei patrimoni culturali immateriali mondiali. Secondo il giudizio espresso, la pratica agricola...
A lezione di Dop, Igp e Stg
CSQA è l’unico ente di certificazione coinvolto nell’erogazione di un corso di formazione itinerante (Parigi, Lisbona e Milano) finanziato dalla Commissione Europea in merito alle Denominazione Origine Protetta (DOP), Indicazione Geografica Protetta (IGP) e Specialità Tradizionale Garantita (STG). L’iniziativa, finanziata dall’Unione Europea, si compone di un percorso di 12...
















