Bere consapevole, il progetto scolastico di Enoitalia
Quando la sostenibilità diventa un progetto per la scuola ed i giovani. Enoitalia promuove Il vino tra mondo dell’impresa, cultura, territorio e “ bere consapevole ”
Wein Legende al Barbera d’Asti di Bricco dell’Uccellone Braida
E' la prima volta che un vino piemontese si aggiudica il prestigioso premio assegnato dalla redazione della rivista tedesca Der Feinschmecker
Ok a tavolo per tutela Ribolla Gialla. Collio-Brda si candida a...
Regione Friuli e governo sloveno trovano l'accordo per un tavolo transfrontaliero di tutela per la Ribolla Gialla e spingono l'iter per la candidatura del Collio-Brda a patrimonio dell'Unesco
Sanguis Jovis svela i terroir del Sangiovese
La terza edizione della summer school di “alta formazione” della Fondazione Banfi apre i riflettori su conoscenza, storytelling e mercato dei terroir del più grande vitigno autoctono italiano
Vinitaly 2019, Coldiretti e Federbio firmano il patto “salva-bio”
Sottoscritto dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini e dal presidente di Federbio Paolo Carnemolla. Al Vinitaly è svolta green con +18% vendite vino bio. Cresce anche il prodotto biodinamico
Il Vinitaly dà battaglia alla Francia
Alla 53 edizione della kermesse veronese i produttori chiedono più sostegno per l’export e nella riduzione della burocrazia. Il ministro Centinaio mette sul piatto il piano promozione da 100 milioni di euro, il ministro Salvini punta allo sblocco delle opere infrastrutturali, FieraVerona annuncia la costituzione di due piattaforme fisse in Cina e Usa
Vino, gestire la produzione per proteggere il reddito
Il vino è la punta di diamante del made in Italy agroalimentare, ma questo non mette i produttori al riparo da repentine crisi di prezzo Il richiamo di Ruenza Santandrea (video) e del mondo della cooperazione: «Occorre fare squadra per utilizzare al meglio tutti gli strumenti a nostra disposizione per la gestione della produzione». Nel convegno di Roma Alleanza delle Cooperative Agroalimentari mette sul tavolo delle proposte funzionali a una migliore gestione del mercato del vino italiano.
Vino italiano da record, +29% produzione +3,3% export
Ismea traccia il bilancio consuntivo di un 2018 in cui è salita la spesa delle famiglie (+10% compresi gli spumanti) e l'export ha superato i 6,2 miliardi di euro (+70% in dieci anni). Ottimismo però frenato dal vento gelido della Brexit no deal e delle conseguenze possibili sulle nostre bollicine
Ok della Conferenza Stato Regioni a decreto promozione vino all’estero
L'impegno del ministro Gian Marco Centinaio: tempi certi per i contributi, azioni sinergiche per rafforzare la nostra reputazione all'estero, studi per valutare i risultati delle diverse azioni.
















