Home Attualità Pagina 69

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Vino italiano: servono più promozione e innovazione

Calo dei consumi, dazi e riforma Pac rischiano di ridimensionare il comparto. L’appello di Confcooperative Fedagripesca: «La filiera del vino deve fare fronte comune per difendere mercato e identità»

Non ci si improvvisa imprenditori del vino: parola di giovani produttori

Nell'ambito di R.I.V.E., a Pordenone Fiere, una tavola rotonda animata da sette giovani rappresentanti di altrettante aziende vitivinicole italiane ha posto l'accento sulla necessità di possedere un bagaglio di conoscenze adeguato per mantenere la rotta in un contesto complicato come quello attuale

5a Rassegna dei Vini Piwi, iscrizioni entro il 24 ottobre

la Rassegna dei Vini Piwi, che quest’anno raggiunge la sua quinta edizione. Mercoledì 12 e giovedì 13 novembre si terrà la valutazione dei vini, mentre la cerimonia di premiazione è in programma giovedì 22 gennaio

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

progetto per la scuola bere consapevole

Bere consapevole, il progetto scolastico di Enoitalia

Quando la sostenibilità diventa un progetto per la scuola ed i giovani. Enoitalia promuove Il vino tra mondo dell’impresa, cultura, territorio e “ bere consapevole ”
barbera

Wein Legende al Barbera d’Asti di Bricco dell’Uccellone Braida

E' la prima volta che un vino piemontese si aggiudica il prestigioso premio assegnato dalla redazione della rivista tedesca Der Feinschmecker
Ribolla

Ok a tavolo per tutela Ribolla Gialla. Collio-Brda si candida a...

Regione Friuli e governo sloveno trovano l'accordo per un tavolo transfrontaliero di tutela per la Ribolla Gialla e spingono l'iter per la candidatura del Collio-Brda a patrimonio dell'Unesco

Sanguis Jovis svela i terroir del Sangiovese

La terza edizione della summer school di “alta formazione” della Fondazione Banfi apre i riflettori su conoscenza, storytelling e mercato dei terroir del più grande vitigno autoctono italiano   

Vinitaly 2019, Coldiretti e Federbio firmano il patto “salva-bio”

Sottoscritto dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini e dal presidente di Federbio Paolo Carnemolla. Al Vinitaly è svolta green con +18% vendite vino bio. Cresce anche il prodotto biodinamico

Il Vinitaly dà battaglia alla Francia

Alla 53 edizione della kermesse veronese i produttori chiedono più sostegno per l’export e nella riduzione della burocrazia. Il ministro Centinaio mette sul piatto il piano promozione da 100 milioni di euro, il ministro Salvini punta allo sblocco delle opere infrastrutturali, FieraVerona annuncia la costituzione di due piattaforme fisse in Cina e Usa

Vino, gestire la produzione per proteggere il reddito

Il vino è la punta di diamante del made in Italy agroalimentare, ma questo non mette i produttori al riparo da repentine crisi di prezzo Il richiamo di Ruenza Santandrea (video) e del mondo della cooperazione: «Occorre fare squadra per utilizzare al meglio tutti gli strumenti a nostra disposizione per la gestione della produzione». Nel convegno di Roma Alleanza delle Cooperative Agroalimentari mette sul tavolo delle proposte funzionali a una migliore gestione del mercato del vino italiano.

Vino italiano da record, +29% produzione +3,3% export

Ismea traccia il bilancio consuntivo di un 2018 in cui è salita la spesa delle famiglie (+10% compresi gli spumanti) e l'export ha superato i 6,2 miliardi di euro (+70% in dieci anni). Ottimismo però frenato dal vento gelido della Brexit no deal e delle conseguenze possibili sulle nostre bollicine

Ok della Conferenza Stato Regioni a decreto promozione vino all’estero

L'impegno del ministro Gian Marco Centinaio: tempi certi per i contributi, azioni sinergiche per rafforzare la nostra reputazione all'estero, studi per valutare i risultati delle diverse azioni.
css.php