Home Attualità Pagina 67

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Vino italiano: servono più promozione e innovazione

Calo dei consumi, dazi e riforma Pac rischiano di ridimensionare il comparto. L’appello di Confcooperative Fedagripesca: «La filiera del vino deve fare fronte comune per difendere mercato e identità»

Non ci si improvvisa imprenditori del vino: parola di giovani produttori

Nell'ambito di R.I.V.E., a Pordenone Fiere, una tavola rotonda animata da sette giovani rappresentanti di altrettante aziende vitivinicole italiane ha posto l'accento sulla necessità di possedere un bagaglio di conoscenze adeguato per mantenere la rotta in un contesto complicato come quello attuale

5a Rassegna dei Vini Piwi, iscrizioni entro il 24 ottobre

la Rassegna dei Vini Piwi, che quest’anno raggiunge la sua quinta edizione. Mercoledì 12 e giovedì 13 novembre si terrà la valutazione dei vini, mentre la cerimonia di premiazione è in programma giovedì 22 gennaio

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La crisi che non ti aspetti: Il Prosecco doc allo stoccaggio...

Il rischio di nuovi dazi Usa e le conseguenze della Brexit hanno determinato quello che fino a ieri sembrava impensabile: la crisi delle vendite e soprattutto, il rallentamento delle esportazioni del Prosecco Doc che rischia di rimanere invenduto nelle cantine. Così il presidente del Consorzio Stefano Zanette ha ricevuto mandato per fare fronte a questa situazione con ogni soluzione possibile

Uno, cento, mille: interesse e apprezzamento per il primo DEMOday itinerante

Uno, l’argomento. “Maturazione e maturità fenolica: agronomo ed enologo a fianco per un unico obiettivo” è stato il primo DEMOday in forma itinerante organizzato da Horta nel luglio 2019. Quattro le tappe, in quattro diverse zone vitivinicole in cui i “rossi” (anche se si è parlato anche di maturazione fenolica delle uve...

Stop ai vigneti per produrre Amarone e Valpolicella

Andrea Sartori «Il nostro è un successo recente. Servivano scelte coraggiose e coscienziose per garantire la corretta rimuneratività della filiera e la tenuta del prezzo medio»

Il Nobile di Montepulciano è toscano (e bisogna scriverlo)

Il nome della Docg senese sarà completata con il termine “Toscana”. Una modifica, sollecitata dalla Ue, che mira a porre fine agli equivoci con la quasi omonima doc abruzzese

Tra Pantelleria e Sicilia una battaglia sulla modifica del disciplinare

Il Consorzio di tutela vota a maggioranza “produttiva” la modifica che introduce la possibilità della menzione supplementare “Sicilia” in etichetta. I produttori isolani si mobilitano in un comitato per evitare”l’annessione”. Una questione che sta diventando vitale per una produzione di qualità ormai ridotta al 5% del potenziale produttivo di qualche decennio fa

Sagrantino e Trebbiano spoletino, il matrimonio s’ha da fare

Sotto la guida di Filippo Antonelli, al vertice da un solo anno, cresce il Consorzio Tutela vini Montefalco: al Montefalco Sagrantino docg e al Montefalco doc si aggiunge ora la denominazione Spoleto doc. L'obiettivo dell'erga omnes per il nuovo territorio tutelato

Valelapena, premiata l’iniziativa etica sostenuta da Syngenta

Il vino come occasione di riscatto per gli ospiti del carcere di Alba. L'iniziativa etica di Valelapena promossa da Syngenta riceve la menzione d'onore nell'ambito della prima edizione dell'Ethical Food Design al Palazzo Reale di Milano

Falso vino bio, falso vino doc, addirittura falso vino. Undici arresti...

“Ghost wine” Massiccia operazione all’alba con oltre 200 carabinieri nelle province di Lecce e Brindisi. Tra gli arrestati 6 imprenditori vitivinicoli e un ispettore infedele della Repressione frodi

Riconoscimento Unesco per il Prosecco. Quali effetti?

Una misura delle opportunità per le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene viene dalle esperienze positive dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, l’alberello di Pantelleria ed i muretti a secco della Valtellina. Risultati che fanno riflettere sulle potenzialità del lavorare in “squadra”.

Le Colline del Prosecco sono patrimonio Unesco

Baku celebra il successo di un lungo percorso iniziato 10 anni fa e fortemente sostenuto dalla Regione Veneto. Il presidente Zaia: «È la vittoria meritata e attesa di un intero territorio, dal registro mondiale ora nuove opportunità di sviluppo»
css.php