Home Attualità Pagina 41

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

Demeter Italia sostiene la campagna Futuro Bio

La campagna invita a scegliere benessere, consapevolezza e rispetto della terra e dell’uomo, a partire dal cibo

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

La vendemmia 2025 secondo l’Accademia Italiana della Vite e del Vino

Il punto da Nord a Sud a cura dell’AIVV: al via la vendemmia 2025 al Sud e sulle isole, in controtendenza sulle quantità (in crescita); si anticipa in tutta Italia con il raccolto stimato in lieve calo al centro-nord (10-20%), ma con uve sane

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Anteprima Trasimeno all’insegna del Gamay

Iniziativa congiunta del Consorzio Tutela Vini DOC Colli del Trasimeno e dalla Strada del Vino Colli del Trasimeno per presentare i vini in una piccola reggia affacciata sul lago

Patto d’amicizia tra Barolo e Torgiano

Le due strutture, molto diverse tra loro, si scambieranno buone pratiche per una promozione territoriale che faccia leva su storia, cultura e innovazione

Letizia Martelli alla guida della Montescudaio Doc

In Toscana il vino parla sempre più al femminile: a sottolinearlo anche il Presidente della Regione Eugenio Giani

Doc Vini Orcia, Zamperini nuova presidente

Tra gli obiettivi del nuovo cda l'inserimento della dicitura "Toscana" in etichetta per potenziare la riconoscibilità nei mercati esteri

Vino biologico, pronta a nascere UIVbio

Tra gli obiettivi l'attivazione di specifici programmi di promozione e l'integrazione dei percorsi di certificazione biologica con ulteriori aspetti della sostenibilità

Nel Chianti il 30% delle uve va ai cinghiali

Le aziende chiedono di poter installare staccionate più alte e modifiche alla legge che regola la caccia all’interno delle vigne

Vini campani, la tipicità fa squadra

Campania wine Sustainability. Napoli accende i riflettori su 270 aziende vinicole per promuovere un brand campano.

Enoteca Regionale Emilia-Romagna, il nuovo Presidente è Davide Frascari

L’obiettivo sarà quello di aumentare la conoscenza di questa Regione vitivinicola nel mondo. Il nuovo presidente subentra a Giordano Zinzani ringraziato per avere traghettato l’enoteca negli anni difficili della pandemiaMolti nuovi nomi anche all’interno del Consiglio d’Amministrazione

Alla scoperta di vigne e cantine nelle Dimore Storiche

La dodicesima edizione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane offre una mappatura di realtà di eccellenza in tema di valorizzazione del paesaggio rurale e per la promozione dei vini
video

Agenda 2030, il cammino dell’Alto Adige verso la sostenibilità

Videointervista a Eduard Bernhart, direttore del Consorzio Vini Alto Adige sull'evoluzione di Agenda 2030, il progetto di sostenibilità che impone cinque livelli operativi per una migliore gestione degli input produttivi e premi per gli impegni assunti dai produttori più “creativi”.
css.php