Anteprima Trasimeno all’insegna del Gamay
Iniziativa congiunta del Consorzio Tutela Vini DOC Colli del Trasimeno e dalla Strada del Vino Colli del Trasimeno per presentare i vini in una piccola reggia affacciata sul lago
Patto d’amicizia tra Barolo e Torgiano
Le due strutture, molto diverse tra loro, si scambieranno buone pratiche per una promozione territoriale che faccia leva su storia, cultura e innovazione
Letizia Martelli alla guida della Montescudaio Doc
In Toscana il vino parla sempre più al femminile: a sottolinearlo anche il Presidente della Regione Eugenio Giani
Doc Vini Orcia, Zamperini nuova presidente
Tra gli obiettivi del nuovo cda l'inserimento della dicitura "Toscana" in etichetta per potenziare la riconoscibilità nei mercati esteri
Vino biologico, pronta a nascere UIVbio
Tra gli obiettivi l'attivazione di specifici programmi di promozione e l'integrazione dei percorsi di certificazione biologica con ulteriori aspetti della sostenibilità
Nel Chianti il 30% delle uve va ai cinghiali
Le aziende chiedono di poter installare staccionate più alte e modifiche alla legge che regola la caccia all’interno delle vigne
Vini campani, la tipicità fa squadra
Campania wine Sustainability. Napoli accende i riflettori su 270 aziende vinicole per promuovere un brand campano.
Enoteca Regionale Emilia-Romagna, il nuovo Presidente è Davide Frascari
L’obiettivo sarà quello di aumentare la conoscenza di questa Regione vitivinicola nel mondo. Il nuovo presidente subentra a Giordano Zinzani ringraziato per avere traghettato l’enoteca negli anni difficili della pandemiaMolti nuovi nomi anche all’interno del Consiglio d’Amministrazione
Alla scoperta di vigne e cantine nelle Dimore Storiche
La dodicesima edizione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane offre una mappatura di realtà di eccellenza in tema di valorizzazione del paesaggio rurale e per la promozione dei vini
Agenda 2030, il cammino dell’Alto Adige verso la sostenibilità
Videointervista a Eduard Bernhart, direttore del Consorzio Vini Alto Adige sull'evoluzione di Agenda 2030, il progetto di sostenibilità che impone cinque livelli operativi per una migliore gestione degli input produttivi e premi per gli impegni assunti dai produttori più “creativi”.