Home Attualità Pagina 35

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

Demeter Italia sostiene la campagna Futuro Bio

La campagna invita a scegliere benessere, consapevolezza e rispetto della terra e dell’uomo, a partire dal cibo

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

La vendemmia 2025 secondo l’Accademia Italiana della Vite e del Vino

Il punto da Nord a Sud a cura dell’AIVV: al via la vendemmia 2025 al Sud e sulle isole, in controtendenza sulle quantità (in crescita); si anticipa in tutta Italia con il raccolto stimato in lieve calo al centro-nord (10-20%), ma con uve sane

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Ecco la Top 10 delle influencer nel mondo del vino italiano

Quasi il 65% dell’audience di riferimento è rappresentata da uomini tra i 25 e i 34 anni

MedCliV, conoscenze condivise per far fronte al climate change

Un progetto europeo coordinato da Fondazione Mach che punta a creare sinergie tra sei Paesi mediterranei per agire insieme nei confronti del cambiamento climatico. Al Simei il 18 novembre un evento per illustrare i risultati

Il Re che riposa cento mesi sui lieviti

Il Festival del TrentoDoc ha tenuto a battesimo Re di Revì, una super-riserva prodotta dalla casa di Aldeno per rappresentare le migliori sfumature della viticoltura di montagna. Subito segnalata con i tre bicchieri

Vino e nativi digitali, serve una comunicazione più smart

I giovani hanno il desiderio di maturare consapevolezza intorno al vino ma dichiarano di avere necessità di informazioni meno istituzionali e più “pop”

Via alla seconda rassegna dei vini Piwi

Motori accessi alla Fondazione Edmund Mach per la seconda rassegna nazionale dei vini ottenuti da uve di varietà Piwi. Le cantine che intendono partecipare all'iniziativa hanno tempo fino al 14 ottobre per presentare domanda di iscrizione.

Al mondiale dei vini eroici vince la biodiversità

Al concorso svoltosi in Valle d'Aosta l’Italia ha fatto la parte del leone conquistando 14 gran medaglie d’oro, 86 medaglie d’oro e 38 medaglie d’argento

Carica di 850 vignaioli indipendenti a Piacenza

La Federazione, che ha rinnovato lo statuto nel 2021, conta 1300 associati da tutte le regioni

Una cantina subacquea per il Prosecco Doc Trieste

Affinamento per 4 mesi sul fondo dello specchio acqueo in Punto Franco Nuovo

Un Vermouth nelle terre del Sagrantino

Il nuovo prodotto liquoroso è frutto di una sperimentazione delle Cantine Briziarelli di Bevagna

Man bassa di ori per il Trentodoc

La casa spumantistica Ferrari si aggiudica 11 primi posto al concorso “The Champagne & Sparkling Wine World Championships”, ovvero quello che è il vero campionato mondiale delle bollicine. Se si aggiungono le ulteriori 11 medaglie d’oro vinte da produttori trentini, si arriva alla maggiore concentrazione mondiale di premi in questa piccola ma preziosa zona di produzione. La soddisfazione di Matteo Lunelli ed Enrico Zanoni
css.php