Territorio e luoghi di produzione, un rapporto da recuperare
Indagare e riscoprire il ruolo che rappresentano i fabbricati dedicati alla produzione ed in particolare agli edifici realizzati in contesti territoriali e paesaggistici di pregio, come ad esempio sono i territori del vino: questo l'obiettivo del convegno che si svolgerà venerdì 16 maggio 2014, presso la sala convegni di...
Agricoltour, edizione 2014
Forte del successo ottenuto lo scorso anno, la Divisione Agro di BASF Italia ripropone la campagna di comunicazione dal titolo “L’Agricoltore, il più grande lavoro sulla Terra”. Alimentazione, sostenibilità, nutrizione e ricerca sono, infatti, temi di grande attualità. Focus principali, anche dell’imminente Esposizione Universale di Milano 2015, che tratterà il problema della nutrizione...
La vite e il paesaggio, la mostra fa tappa alla Fondazione...
La mostra fotografica A nord di Trento a sud di Bolzano si apre alla Piana Rotaliana. Dopo l’esposizione presso la Galleria Fotoforum di Bolzano e Palazzo Roccabruna a Trento, l’iniziativa promossa dalle sezioni di Trento e Bolzano dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in collaborazione con la cooperativa Alpes e l’associazione...
Unesco: il primo “sì” per Langhe-Roero e Monferrato
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che i paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e Monferrato hanno ricevuto il primo parere favorevole all'iscrizione nella Lista dei siti unici al mondo, patrimonio dell'Umanità UNESCO. Nei giorni scorsi, infatti, l'ICOMOS, l'organo indipendente di valutazione delle candidature nelle liste dell'UNESCO,...
Sarà in Italia l’edizione 2015 del Concours Mondial de Bruxelles
Era tornato a Bruxelles per festeggiare il suo ventennale, ma l’anno prossimo il Concours Mondial de Bruxelles ricomincerà a viaggiare per toccare le più importanti regioni vinicole del mondo e tornerà in Italia, come è stato appena annunciato dal direttore del Premio, Thomas Costenoble. Toccherà a Jesolo ospitare questa...
Atlante dei territori del vino italiano
L’Italia è senza dubbio uno dei Paesi più importanti al mondo per la produzione vitivinicola di qualità, e l’immagine dei suoi vini nel mercato mondiale ha raggiunto un livello fino a qualche anno fa impensabile. Tuttavia, a differenza della Francia, in Italia non esiste, almeno fino ad ora, un’opera...
La PAC in mezz’ora: un webinar sulla riforma
Un webinar sulla riforma della politica agricola europea 2014-2020, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’innovazione che il nuovo corso avrà sulle aziende agricole. E’ questo, in sintesi, il contenuto dell’iniziativa promossa da Veneto Agricoltura, tramite il suo sportello di informazioni dall’UE Europe Direct Veneto, il prossimo 15 maggio (ore...
Non solo in Francia: i rosati vanno forte anche in Italia
Negli ultimi anni il consumo di vino Rosato in Italia ha registrato una crescita superiore al 13%. L’incremento emerge dall'analisi dei dati sul consumo mondiale di vino Rosato nel 2012, resi noti dall’Observatoire de l’Economie du Rosé a cura del Conseil Interprofessionnel des Vins de Provence. Nel 2011 il...
Masters of Wine: Firenze batte Bordeaux
Con 413 partecipanti, di cui 118 Masters of Wine, Firenze batte Bordeaux mettendo a segno un’edizione record dell’8° Simposio mondiale del vino dell’Institute of Masters of Wine (Firenze, 15-18 maggio). Nel 2010 la capitale francese del vino aveva raccolto 311 iscritti, per il debutto italiano dei ‘guru’ mondiali del...
Premio Collio 2014
Un'occasione unica per promuovere il territorio del Collio sui mercati internazionali. È questo il valore fondamentale del Premio Collio, dedicato al Conte Sigismondo Douglas Attems di Petzenstein, la cui XI edizione si svolgerà il 28 giugno presso Villa Attems Cernozza de Postcastro a Lucinico – Gorizia, già dimora del...
















