Il sughero riciclato diventa un profumo
Cotone greggio, scaglie di sughero e puri oli essenziali, grazie a questo mix nasce Fiori di sughero, il profumatore ecologico per piccoli ambienti ideato da Livingcap, azienda vicentina nata nel 2004 per dare vita a prodotti alternativi partendo dal sughero come materia prima. Un progetto che combina una serie...
Viti resistenti, un’opportunità per le aree sensibili
Un gruppo di esperti del settore viticolo, composto da rappresentanti ministeriali e regionali e dai referenti nazionali del settore vino, ha partecipato nei giorni scorsi alla Fondazione Edmund Mach ad un incontro sulle opportunità di utilizzo delle varietà di vite resistenti alle principali malattie fungine. Sotto la lente dei...
“Viticoltori in erba” in Valpolicella
Siria Lentini, studentessa della IIE della scuola media E. Salgari di Negrar (Vr) è la vincitrice del concorso artistico realizzato nell'ambito della seconda edizione de La Scuola nel Vigneto, progetto didattico-sociale promosso da Cantina Valpolicella Negrar in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Negrar e patrocinato da Comune...
Spesa per acqua minerale uguaglia spesa per vino
Con 11,96 euro mensili per famiglia, l’acquisto dell’acqua minerale ha praticamente raggiunto la spesa per il vino, che è stata di 12,01 euro. E’ quanto emerge da elaborazioni Coldiretti sulla base degli ultimi dati Istat in occasione della divulgazione dei dati Censis sul consumo di acqua minerale degli italiani....
Svelati i tweet vincitori del contest #suonodabere
E’ il Cannonau abbinato a Ligabue il tweet più originale, seguito dai Pink Floyd affiancati all’Amarone e dal Negroamaro in coppia con Domenico Modugno. Sono questi i risultati del contest #suonodabere del Movimento Turismo del Vino, annunciati oggi, 25 maggio 2014, nel corso della 22^ edizione di Cantine Aperte....
Contro la carie, meglio il vino rosso del dentifricio!
Appena incassata la delusione per i risultati del recente studio americano che dimostrano come il resveratrolo non sia quel toccasana che si credeva per la prevenzione delle malattie cardiocircolatorie, arriva uno studio spagnolo a farci tornare il buonumore. Ed è proprio il caso di dirlo, visto che lo studio...
Assofertilizzanti si interroga sul futuro dell’agroalimentare italiano
Innovazione, digitalizzazione ed evoluzione della filiera agroalimentare italiana. Se ne è parlato ieri, 20 maggio 2014, presso il Palazzo della Provincia di Perugia, nel corso della tavola rotonda Agricoltura 3.0: l’era digitale, l’innovazione e l’evoluzione della filiera agroalimentare, organizzata in occasione dell’Assemblea annuale di Assofertilizzanti - associazione nazionale produttori...
Tutto pronto per l’edizione n. 22 di Cantine Aperte
Dall’arte alla solidarietà, dal web 2.0 alla musica e all’ambiente, passando per laboratori didattici per i più piccoli, gare di auto d’epoca e soprattutto degustazioni in compagnia dei produttori. Domenica 25 maggio alza il sipario l’edizione n.22 di Cantine Aperte del Movimento Turismo del Vino che invita giovani, famiglie...
Simposio Masters of Wine: gli interventi
Dinamismo e creatività sono le chiavi del grande successo del vino italiano negli ultimi 40 anni, protagonista di un nuovo rinascimento e, al contempo, di una rivoluzione senza precedenti. Ne è convinto Piero Antinori, presidente dell’Istituto del Vino Grandi Marchi, intervenuto nell’unica sessione tutta italiana della seconda giornata di...
Alegre (Google): Internet non è meglio, ma partner della carta stampata
Crossmedialità e interazione tra carta stampata e internet sono le chiavi del futuro della comunicazione democratica del vino. Parola di Daniel Alegre, presidente worldwide Partnership & Business di Google, intervenuto ieri, 15 maggio 2014, nella giornata di apertura dell’8° Simposio mondiale dei Masters of Wine, in corso a Firenze...
















