
Caviro Extra ha ricevuto il premio per lo sviluppo sostenibile.
Alla divisione del grande gruppo cooperativo romagnolo focalizzata sull’economia circolare e articolato nelle business unit dell’alcol etilico di origine agricola, mosti ed estratti dall’uva, acido tartarico naturale e eco-energia (biometano e feetilizzanti naturali) è stato attribuito il primo premio nel settore economia circolare dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con Ecomondo - Italian exhibition group.

In fiera anche “Black to the future”
Per Caviro extra, che sempre il 10 novembre ha tenuto a Ecomondo il convegno moderato da Edagricole sui risultati del progetto Black to the future e che ha presentato nella fiera riminese le novità relative ai propri impianti, tra cui la cattura di CO2 bio, il teleriscaldamento e l'impianto per la produzione di ammendante compostato da scarti della filiera agro-alimentare (Acfa), ha ritirato il premio Carlo Dalmonte, presidente del Gruppo Caviro.
Caviro Extra si è aggiudicato il primo posto con il progetto "Legami di vite", di cui è capofila, che vede nove aziende vitivinicole dell'Emilia-Romagna unire le forze per investire nello sviluppo dell'economia circolare.
Leggi anche: