
È un traguardo raggiunto grazie al lungo percorso intrapreso attraverso le numerose iniziative sostenibili sul territorio e alla pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità dal 2016.
L’impegno di una realtà leader

Banfi società agricola, azienda leader del territorio vitivinicolo di Montalcino, ha ottenuto la certificazione Equalitas, che attesta il Sistema di gestione della sostenibilità per il settore enologico, a seguito di audit da parte dell'ente Csqa, Certificazione di sistema e di prodotto, ispezione, formazione.
Pioniera della sostenibilità, Banfi ha instaurato un equilibrato e produttivo rapporto con il territorio in cui opera e un'interazione con i propri collaboratori e con le istituzioni. Un cammino intrapreso fin dalla propria nascita che si è evoluto negli anni, seguendo la crescente richiesta di qualità e sicurezza del mondo enologico.
Prima il bilancio, poi la certificazione
«Abbiamo iniziato a pensare e lavorare in modo sostenibile in tempi impensabili, quando ancora non era un trend», spiega Cristina Mariani-May, proprietaria e Ceo di Banfi, secondo la quale il conseguimento della certificazione è un traguardo naturale che segue la certificazione del Bilancio di Sostenibilità, uno dei tratti distintivi dello standard Equalitas