
Il 28 maggio 2025 il Piemonte ospita la prima edizione di VignaLAB, evento in campo organizzato da Fondazione Agrion in collaborazione con Edagricole.
“Un'occasione preziosa - commenta Giacomo Ballari, presidente di Fondazione Agrion - per inquadrare quello che è oggi il mercato del vino, aggiornarsi sulle ultime tecnologie e mettere a fuoco le principali problematiche e le soluzioni proposte dai ricercatori grazie alle loro attività sperimentali in campo. L’obiettivo è chiaro: affrontare le sfide del settore vitivinicolo puntando sugli strumenti più innovativi e promuovendo la ricerca, con l’ambizione di ottenere produzioni di qualità sempre più sostenibili e resilienti alle criticità”.
Non solo: un nutrito gruppo di aziende dell'indotto sarà presente in campo per tutta la durata dell'evento per dialogare con viticoltori e tecnici alla ricerca di soluzioni innovative alle principali problematiche di campo.
Una terra in fermento
D'altronde senza ricerca non c’è innovazione e senza dialogo tra ricerca, produttori e aziende dell’indotto non c’è trasferimento tecnologico. Questo dialogo in Piemonte trova un luogo di elezione nel Centro Sperimentale per la Vitivinicoltura di Fondazione Agrion di Tenuta Cannona a Carpeneto (AL), sede dell'evento.
La superficie vitata in Piemonte è pari a di 44.000 ettari su cui insistono circa 10.000 aziende coltivatrici e da cui nel 2024 sono stati prodotti 2,25 milioni di ettolitri di vino, il 5% in più rispetto alla vendemmia precedente, e il 45% del quale proviene dalla cooperazione.
Una terra riconosciuta in Italia e all’estero per la qualità delle sue produzioni, fatta di 41 Doc, 19 Docg e nessuna Igt. Una regione da sempre votata ai rossi ma dove negli ultimi tempi i bianchi stanno rimontando.
Tuttavia non è solo questo che sta cambiando nel Piemonte vitivinicolo, e ciò grazie all'imprenditorialità dei produttori vitivinicoli piemontesi e alla loro propensione all'innovazione.
Un nutrito programma
La giornata prevede un nutrito programma tra mattinata in campo a contatto con ricercatori e sponsor in un tour guidato alla scoperta di progetti di ricerca in corso, nuove tecniche e tecnologie all'avanguardia e il pomeriggio dedicato a un convegno che vede protagonisti tutti i temi caldi della viticoltura di oggi, discussi all'interno di tavoli di confronto dedicati.
Vuoi sapere ne di più sulla giornata e sugli sponsor?