Il nebulizzatore elettrostatico antideriva di Martignani con recupero di prodotto senza...
Martignani propone alle imprese viticole una delle sue ultime creazioni: il modello ELECTROSTATIC “DUO WING JET” (brevetto europeo 26829662 A1). Il primo e unico nebulizzatore che effettua il recupero del prodotto combinando l’azione di attrazione elettrostatica tra vegetazione e microgocce polarizzate (+-) con quella di 2 speciali schermi protettivi...
Gli antiossidanti naturali di Lallemand per una maggiore protezione degli aromi...
Da un progetto di ricerca condotto da Lallemand in collaborazione con l’Institut Universitaire de la Vigne et du Vin (IUVV) di Digione (Francia) che aveva come obiettivo l’ottimizzazione della shelf life dei vini contrastando l’ossidazione degli aromi e delle sostanze fenoliche è nato Glutastar™: un nuovo lievito inattivato specifico...
Proteggere il vigneto con Ideal
Ideal progetta e costruisce macchinari ad hoc per la protezione delle colture dal 1947. Tra le soluzioni proposte per il vigneto, DROP SAVE rimane quella maggiormente tecnologica ed ecosostenibile. Certificato ENAMA/ENTAM, Drop Save lavora in basso volume su due file contemporaneamente in modo automatizzato, recuperando fino al 50% del...
Elicitore antioidico di Gowan
Fra le soluzioni sviluppate da Gowan Italia per una viticoltura sostenibile si inserisce l’elicitore antioidico IBISCO a base di COS-OGA, un complesso brevettato di chito-oligosaccaridi oligo-galaturonidi, approvato come prima “sostanza attiva a basso rischio” in Europa. Già autorizzato da qualche anno per l’impiego su alcune orticole in serra, con...
Il programma SLI di Enartis
Il programma SLI di Enartis comprende una serie di prodotti che possono essere utilizzati durante il processo di vinificazione e imbottigliamento per controllare la solubilizzazione dell’ossigeno, eliminare i metalli catalizzatori dell’ossidazione, ridurre il contenuto di catechine e acidi idrossicinnamici, bloccare i radicali liberi e controllare il potenziale redox. I...
Nuovo antiperonosporico Diachem per vite
Daramun è un fungicida antiperonosporico, di titolarità Diachem, a base di cyazofamid (100 g/l), le cui caratteristiche sono esaltate da un bagnante organo siliconico di ultima generazione, contenuto nel formulato stesso. Quest’ultimo abbassa la tensione superficiale massimizzando il contatto tra fungicida e organi vegetali trattati e favorisce l’adesività e...
Le innovazioni di C.I.M.A. per un’agricoltura sostenibile
C.I.M.A. rafforza la sua posizione di azienda protagonista nell’agricoltura innovativa e sostenibile, offrendo soluzioni di elevata efficacia e innovazioni che offrono vantaggi per gli agricoltori, la società e l’ambiente. Investimenti costanti in ricerca e sviluppo, passione, esperienza e la profonda conoscenza delle reali sfide che gli agricoltori e l’intero...
La ricetta di Biolchim per un perfetto equilibrio
In viticoltura unire ottimali livelli produttivi con un’elevata qualità delle uve è la chiave per ottenere un soddisfacente ritorno economico. La gestione agronomica del vigneto deve essere pressoché impeccabile, per mantenere costantemente le piante in un ottimale stato nutrizionale e sanitario: solo così sarà possibile sfruttarne a pieno il...
Cambiamento climatico, come difendere la viticoltura
Mentre la ricerca sta lavorando per mettere punto tecnologie ad hoc la soluzione migliore resta quella dell’assicurazione. La proposta di VH Italia
Contrastare la botrite contenendo il numero dei residui
Nell’uva da tavola è l’esigenza numero uno a causa dei disciplinari imposti dalla food chain. Un obiettivo che rende necessaria l’adozione di strategie innovative in cui Geoxe svolge sempre un ruolo determinante