Marini scrive a Letta in merito alla questione Cina
Con il rischio che la Cina metta dazi sul vino europeo, occorre un impegno del Governo per evitare di mettere in pericolo la crescita record delle esportazioni di vino made in Italy, cresciute del 20% in valore sui mercati asiatici nel 2012, garantendo assistenza legale alle imprese italiane coinvolte....
Federvini sul dossier Cina e vino italiano
“Il comparto vitivinicolo italiano non può essere ostaggio delle autorità cinesi nel confronto apertosi a seguito dei dazi che l’Unione Europea intende applicare all’importazione di pannelli fotovoltaici prodotti in Cina. Occorre quindi attivare ogni sinergia che permetta di intensificare l’attenzione delle competenti autorità e dell’opinione pubblica e, soprattutto, definire...
Bene lo stop ai wine-kit, ma non basta
Con il blocco delle vendite dei wine-kit nel Regno Unito abbiamo ottenuto un primo importante risultato di una battaglia che deve proseguire nell’Unione Europea, dove si stima che almeno venti milioni di bottiglie di pseudo vino vengano ottenuti attraverso wine kit prodotti in Canada, ma anche in Paesi europei...
Quando i termini sono modaioli
Riprendiamo una nota di Luigi Odello (nella foto), presidente del Centro Studi Assaggiatori e membro del Comitato Tecnico Scientifico di VQ, comparso il 12 luglio 2013 sul blog Sensory News: "La chimica influenzerà il modo di parlare dei cantori del vino nella misura in cui i termini saranno facili da...
Macchine agricole: produzione in crescita
L’industria italiana delle macchine e attrezzature per l’agricoltura, la cura del verde, il movimento terra e la relativa componentistica chiude il 2012 con un incremento di produzione complessivo del 3,5%, che si aggiunge alla crescita consistente già avutasi nel 2011 (+9%). Questi i dati diffusi lo scorso giugno 2013...
Come esportare in Cina?
Tra gennaio e maggio 2013 la filiale cinese dell’agenzia di comunicazione francese Ubifrance ha condotto, in partnership con il gruppo O-I, leader mondiale nella produzione di contenitori in vetro, un sondaggio tra i principali distributori cinesi di vino per determinare i fattori, tra i dodici proposti, che maggiormente influenzano...
Unicredit: a Barletta il “Forum economie filiera vitivinicola del Sud”
Si terrà lunedì 15 luglio 2013 dalle ore 11, nella cantina dell’azienda Vigne di Rasciatano a Barletta, in via Canosa km 13, il Forum economie filiera vitivinicola del Sud, l’iniziativa di UniCredit destinata alle PMI meridionali che operano nel settore vitivinicolo e che intendono innovarsi e internazionalizzarsi. Al Forum...
BKT e UNIVERGOMMA, perfetto connubio tra qualità ed esperienza
Per la commercializzazione dei propri prodotti agricoli in Italia, BKT ha scelto di avvalersi di UNIVERGOMMA, uno dei più qualificati distributori sul territorio, storica azienda nata negli anni ’50 che ha saputo evolvere nel tempo e riconvertire la propria esperienza e competenza, dimostrando un forte intuito e visione imprenditoriale...
La passione per il vino corre sul web
Gli amanti del vino sempre di più ricorrono al click per scovare novità e condividere la propria passione sui social network. Tra le realtà più vivaci da questo punto di vista c’è CasalFarneto, cantina di Serra de’ Conti (An) che ha appena raggiunto il traguardo dei 5000 fan su...
Presentato al Mipaaf un innovativo piano triennale per conquistare il mercato...
Due fra i primari consorzi privati per la promozione del vino italiano all’estero - l’Istituto Grandi Marchi e Italia del Vino-Consorzio - hanno presentato, il 28 giugno 2013 al Ministero per le Politiche agricole e forestali, un progetto triennale d’intervento per il mercato cinese per un investimento complessivo di...