Paola Pagani
CMP: VINPLAST BG E VINPLAST FC per il metodo classico
Il metodo classico di produzione del vino spumante consiste nell'indurre la rifermentazione in bottiglia dei vini attraverso l'introduzione di zuccheri e di appositi lieviti selezionati.
La presa di spuma è il procedimento che porta il vino a diventare spumante. Una volta sigillate le bottiglie, queste vengono accatastate in posizione orizzontale in cantina dove l'umidità e la temperatura sono costanti e vi...
Nobili: nuovo sistema elettrostatico per irroratrici pneumatiche VENTIS
Le irroratrici pneumatiche VENTIS sono in costante evoluzione, NOBILI è impegnata da oltre 75 anni nella ricerca continua volta a efficientare i trattamenti per la protezione delle colture nel pieno rispetto ambientale. La nuova generazione del “sistema elettrostatico” ES consente un ulteriore salto di prestazione per gli atomizzatori VENTIS,...
Le novità di Antonio Carraro
Antonio Carraro SpA accelera sull’innovazione presentando a Fieragricola 2022 il primo trattore compatto CONCEPT con propulsione ibrida-elettrica. Lo sviluppo di una nuova motorizzazione ibrida per trattori compatti Antonio Carraro, si inserisce a pieno titolo nell’ambito dei progetti per il risparmio energetico nel settore delle “Non Road Mobile Machinery” NRMM....
Modular CM: la nuova promessa di P.E. Labellers
È la novità di casa P.E.: MODULAR CM è la nuova macchina etichettatrice rotativa completamente ergonomica e modulare, dal layout riconfigurabile in maniera facile e veloce. Compatta e solida, disponibile in 4 dimensioni da piccola a media, fino a 6 stazioni di etichettatura, la Modular CM si presta a...
Celada LB™ 400 di Suterra, la confusione sessuale in un clic
Non si arresta l’impegno di Suterra® per fornire ai viticoltori italiani ed europei soluzioni all’avanguardia, sostenibili, efficaci e di semplice utilizzo per il controllo dei parassiti della vite a uva da vino e da tavola. Tra le novità in arrivo per la stagione 2022, Celada™ LB 400, il dispenser di ultima generazione...
I primi 25 anni di Pellenc Italia
Il 2022 rappresenta per Pellenc un anno ricco di novità, eventi e, soprattutto, da celebrare con orgoglio: la filiale Pellenc Italia, punto di riferimento mondiale per quanto riguarda il mercato delle attrezzature a batteria, celebra i suoi primi 25 anni di attività! Pellenc Italia ha sempre lavorato a strettissimo...
Retinex di Bionelogia 2.0: soluzione per tartrato, colore e ossidazione
Il problema della stabilizzazione è annoso. Gli interventi drastici possono impoverire il vino e risultare non risolutivi. Come gestire le precipitazioni tartariche e soprattutto conservare la qualità dei vini? Retinex di Bioenologia 2.0 è la soluzione: si tratta una miscela di polisaccaridi, mannoproteine ed etere carbossimetilico della cellulosa. Grazie...
Vinventions: la gamma Nomacorc si rifà il look e alza il...
Per Vinventions la chiusura del vino è un atto enologico di grande importanza nella gestione del profilo aromatico e della durata di conservazione del vino. Dalla nascita di Nomacorc nel 1999, Vinventions ha fornito soluzioni uniche e innovative per rispondere alle sfide dell’industria vinicola. Vinventions è stata la prima ad offrire...
Consorzio Vini DOC Sicilia: dal 1° gennaio 2022 il contrassegno di...
Un sistema a garanzia dell’autenticità, volto alla tutela di produttori e consumatori delle bottiglie a marchio DOC: è il sistema dei contrassegni di Stato, che dal 1° gennaio 2022 accompagnano i vini Doc Sicilia e tracciano tutte le fasi di vita di ciascuna bottiglia. Un percorso avviato già da...
Ottime performance per la DOC Maremma Toscana
Si chiude molto positivamente il 2021 della DOC Maremma Toscana, che nell’ultimo anno ha sfiorato i 7 milioni di bottiglie superando i 51 mila ettolitri imbottigliati. «Sono contento di poter constatare che, nonostante il particolare momento storico, la Maremma sia una delle Denominazioni più dinamiche della Toscana crescendo del...