Laura Saggio
Ventimila ceppi per ettaro
                    Alberello ad alta densità, la scommessa di Jacopo Vagaggini, giovane e innovativo enologo senese                
                
                
            Raspato nero e Reale bianca altri due vitigni del Lazio nel...
                    L’iscrizione è avvenuta su proposta di Arsial al termine di un percorso durato circa cinque anni. I due vitigni, autoctoni dei Monti Aurunci, sono esempio di biodiversità salvaguardata                
                
                
            Nuove biotecnologie per vitigni più resistenti e sostenibili
                    Le nuove Tecniche di Evoluzione Assistita al centro del dibattito scientifico organizzato dai Giovani di Confagricoltura. Morgante (UniUd): «Per cambiare la percezione dell’innovazione in agricoltura abbiamo bisogno di una nuova narrativa e nuova visione»                
                
                
            Maturano nero e Uva Giulia, nuovi vitigni autoctoni laziali
                    Nuove iscrizioni nel Registro nazionale delle varietà di vite: si tratta di Maturano nero e Uva Giulia, varietà a bacca rossa originarie della provincia di Frosinone. Due vitigni esempi di biodiversità salvaguardata. L’iscrizione è avvenuta su proposta di Arsial e Regione, fondamentale la collaborazione tecnico-scientifica del Crea                
                
                
            Vino, gestire la produzione per proteggere il reddito
                    Il vino è la punta di diamante del made in Italy agroalimentare, ma questo non mette i produttori al riparo da repentine crisi di prezzo Il richiamo di Ruenza Santandrea (video) e del mondo della cooperazione: «Occorre fare squadra per utilizzare al meglio tutti gli strumenti a nostra disposizione per la gestione della produzione». Nel convegno di Roma Alleanza delle Cooperative Agroalimentari mette sul tavolo delle proposte funzionali a una migliore gestione del mercato del vino italiano.                
                
                
            Rive, la fiera della Prosecco Valley che fa e comunica la...
                    Il made in Italy del vino si conferma settore centrale e trainante per l’intera economia nazionale. I numeri ci dicono che l’Italia è il primo Paese produttore di vino al mondo e occupa la seconda posizione come Paese esportatore per volume e per valore (2016). La produzione nazionale di...                
                
                
             
		 
		




