Redazione
La ricchezza sta nella diversità
"Che il vigneto Italia stia scivolando a valle è un dato di fatto, che questo abbia luogo in ambienti inediti è tutto da dimostrare! Per quanto riguarda il Prosecco Doc, la maggior parte dei vigneti di Glera atti alla produzione dell’omonima denominazione insistono in territori destinati alla...
Partito il WEM 5, percorso d’eccellenza per creare export manager
Ha aperto i battenti il 26 gennaio 2017, alla Fondazione Edmund Mach, il 5° executive master in wine export management, il percorso formativo di eccellenza per esperti di commercio estero di vino, con 25 aspiranti manager scelti fra una rosa di 75 candidati provenienti da tutta Italia. Cerimonia di...
La Docg del Nobile prima in Italia certificata “zero emission”
Una certificazione su ogni bottiglia per dimostrare l’impatto zero della produzione sul territorio d’origine. E’ il risultato che si raggiungerà alla fine del percorso che ha preso il via con il progetto che ha come presupposto la riduzione delle emissioni dei gas-serra e la promozione delle fonti rinnovabili e...
Presentato Isonet® L TT all’Università di Pisa
Presso l'aula magna dell'Università di Pisa (Polo Le Piagge) Biogard® è stato presentato il nuovo prodotto Isonet® L TT per la confusione sessuale contro Lobesia botrana, ultimo nato e frutto di un'esperienza ventennale sul controllo dei Lepidotteri in viticoltura con il metodo della confusione. Il convegno ha considerato il problema...
La Val d’Alpone si candida per l’Unesco
I giacimenti fossiliferi di Bolca, l'intera Val d'Apone sede di rocce vulcaniche e sedimentarie, la flora e la fauna che caratterizzano l'area, le coltivazioni che oggi qui insistono, potrebbero presto diventare patrimonio UNESCO. Il 2 febbraio 2017 verrà infatti costituita l'Associazione temporanea di Scopo (Ats) per preparare il dossier...
Amarone 2013: ecco come si presenta
Si è chiusa il 30 gennaio 2017 la manifestazone Anteprima Amarone 2013, organizzata dal Consorzio di Tutela Vini Valpolicella con la partecipazione di 78 aziende che presentano l’annata in questione e una selezione di annate storiche. Come si è presentato all'assaggio l'Amarone 2013? Colore intenso, ricco in profumi e alcolicità,...
Sughera di Labrenta, il tappo in microagglomerato e polimeri farmaceutici
Si chiama Sughera il primo tappo in grado di ovviare al rischio di infezione da TCA senza utilizzare collanti a contatto con il vino. È realizzato dall'azienda vicentina Labrenta, all'avanguardia a livello mondiale nella ricerca di chiusure per il vino, dopo un processo di ricerca durato oltre un decennio...
Le colline di Conegliano Valdobbiadene candidate a Patrimonio Unesco dell’Umanità
Le colline di Conegliano Valdobbiadene Prosecco sono state candidate dalla Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco a entrare nella lista dei Siti Patrimonio dell'Umanità. Il territorio del Conegliano Valdobbiadene rappresenta un paesaggio culturale di valore unico, espressione del lavoro manuale e della antica tradizione spumantistica, che ha ricevuto l'impulso decisivo...
Vino, vendite in crescita nel mondo
Le vendite nel mercato mondiale del vino continueranno a registrare performance ampiamente positive. È quanto emerge dal report realizzato dal Centro studi e Ufficio Internazionalizzazione di Confcooperative su elaborazione dati Euromonitor. Complessivamente, nel periodo 2015/2020, per le vendite mondiali di vino rosso si prevede una crescita del 17,7% dei...
Amarone della Valpolicella: valore in crescita
L’Osservatorio Vini Valpolicella fa il punto sull’export e sul mercato interno dell'Amarone alla vigilia dell’Anteprima Amarone, organizzata dal Consorzio di Tutela, che avrà come protagonista il millesimo 2013 (28-30 gennaio 2017, Palazzo della Gran Guardia, Verona). La vocazione all’export dell’Amarone della Valpolicella è confermata dall’aumento del 3% in valore...









