Redazione
L’efficacia nel controllo premia l’onestà dei produttori
"L’Unione Italiana Vini ha sempre guardato alla dematerializzazione delle procedure come ad una grande occasione di modernizzazione del settore, riduzione del carico burocratico delle imprese e miglioramento del sistema dei controlli. Insieme alle altre importanti innovazioni introdotte dal Testo Unico della Vite e del Vino, la dematerializzazione rappresenta un...
Il vantaggio competitivo della dematerializzazione
"Semplificazione e controllo sono due temi che devono andare insieme se vogliamo salvaguardare la competitività delle imprese. Con questo obiettivo il Parlamento già nel 2014 ha approvato la dematerializzazione dei registri vinicoli. Il Ministero da allora ha impostato il nuovo sistema, lo ha condiviso e testato per oltre un anno e mezzo con la filiera e infine...
Agrofarma sul rapporto degli inviati Onu su pesticidi
In merito al rapporto degli inviati speciali dell'Onu per il Diritto al cibo, presentato al Consiglio per i Diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra, Agrofarma – Associazione nazionale imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica – condivide l’importanza dell’allarme che è stato lanciato, auspicando che serva a stimolare...
Un’alleanza per la crescita tecnica degli enologi
L’aggiornamento tecnico è un’esigenza professionale irrinunciabile per l’enologo d’oggi, che deve sapere selezionare tra le tante innovazioni tecnologiche quelle più utili ai propri fini produttivi. Per rispondere adeguatamente a tali necessità formative, ASSOENOLOGI ha promosso una collaborazione con SIVE e VINIDEA, dando origine ad un’alleanza in grado di fornire...
Controlli funzionali delle irroratrici: a che punto siamo in Italia?
Dalla fine del novembre 2016 i viticoltori, come tutti gli imprenditori agricoli della Comunità europea, possono utilizzare per i trattamenti fitoiatrici solo irroratrici che abbiano superato positivamente il cosiddetto controllo funzionale. Questo in attuazione della Dir. 2009/128/Ce, recepita dall’Italia con D. Lgs 150/2012, che ha istituito sul territorio europeo...
Ok all’Asti secco
Oggi, 10 marzo 2017, il Comitato Vinicolo del Ministero delle Politiche Agricole ha confermato l’ok a procedere per la modifica del disciplinare dell'Asti Docg con l’inserimento di nuove tipologie a minore contenuto zuccherino, nella versione secco, demi-sec ed extra secco. Su proposta del Consorzio, l’etichetta non dovrà presentare la scritta...
Trelleborg, Paolo Pompei è il nuovo Presidente Business Area
Paolo Pompei (nella foto) è stato nominato nuovo Presidente della Business Area Trelleborg Wheel Systems a partire dal 1° Aprile 2017. Succede a Maurizio Vischi, che andrà in pensione. Come il suo predecessore, Paolo sarà un membro del Management del Gruppo Trelleborg.
Paolo Pompei, nato nel 1971, lavora in Trelleborg...
Silvano Nicolato è il nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini Gambellara
Silvano Nicolato (nella foto) è il nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini Gambellara e guiderà per i prossimi tre anni l’attività di promozione e valorizzazione della Doc vulcanica vicentina che riunisce i viticoltori dei Comuni di Gambellara, Montebello, Montorso e Zermeghedo. Al suo fianco sono stati nominati vice presidenti...
Gdo: aumentano vini Doc e spumanti
Crescita significativa delle vendite delle bottiglie di vino a denominazione d’origine e degli spumanti; il vino biologico prosegue il suo percorso di uscita dalla nicchia di mercato; flessione dei vini nel brik di cartone e in tutti quei formati che non siano la bottiglia da 75cl. Queste le anticipazioni...
Annata record per Amorim Cork Italia
53 milioni di euro di fatturato, una crescita del 10% rispetto all’anno precedente: sono questi i primi risultati d’eccellenza che emergono dal bilancio 2016 di Amorim Cork Italia, leader senza eguali in un settore fondamentale per il Bel Paese, con la sua grande storia di vini. Un anno in...









