Redazione
Sostenibilità ambientale: da Montepulciano parte il “modello Vino Nobile”
Il Vino Nobile di Montepulciano è un vino a completo impatto zero. Lo certificherà a breve (si prevede la presentazione della certificazione entro aprile prossimo) una piattaforma progettata dall’Università Marconi di Roma che lavora sui parametri dettati dalla norma Equalitas. Il sistema, che vede impegnate tutte le aziende produttrici...
Verso un’ulteriore semplificazione delle norme Pac
Dal 1° gennaio 2018 varie modifiche adottate dal Parlamento europeo e dal Consiglio dei Ministri europei dell’agricoltura semplificheranno ulteriormente la politica agricola comune (Pac). La Commissione europea aveva avanzato diverse proposte per aumentare la semplificazione e il sostegno agli agricoltori nel quadro del regolamento Omnibus, un quadro legislativo che...
Nasce a Castiglione del Lago il Coordinamento Nazionale delle Strade del...
Si è tenuto nella giornata di mercoledì 6 dicembre 2017, a Palazzo della Corgna a Castiglion del Lago, in Umbria, il battesimo del Coordinamento Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori.
A fare gli onori di casa, Sabina Cantarelli, Presidente della Strada dei Vini del Trasimeno, e Paolo...
Agroalimentare: da cooperative un quarto del fatturato e il 13% dell’export
Con le sue 4.703 imprese attive, la cooperazione agroalimentare italiana garantisce occupazione a più di 91.500 addetti e genera un fatturato di quasi 35 miliardi di euro, pari al 23% del giro d'affari dell’alimentare italiano, ottenuto attraverso la lavorazione e trasformazione di una quota pari al 32% della materia...
Nicola Insalata è il nuovo presidente del Consorzio dei vini “Gioia...
È Nicola Insalata (nella foto) il nuovo presidente del Consorzio di Tutela dei Vini “Gioia del Colle” Doc, fondato nel 2000 e impegnato in azioni di promozione, tutela, controllo e valorizzazione della denominazione di origine oltre che in un’azione di vigilanza per bloccare eventuali frodi in commercio.
Produttore di vini a...
Record di presenze per i 40 anni del SITEVI
SITEVI - salone delle attrezzature e dei know-how per le filiere vigna-vino, olivicoltura e ortofrutta - che si è svolto a Montpellier dal 28 al 30 novembre 2017, ha registrato per la seconda edizione consecutiva una netta progressione del numero dei visitatori. Durante i tre giorni dello svolgimento, il...
R.I.V.E., la prima edizione ai blocchi di partenza
La prima edizione di R.I.V.E., Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, sta per aprire i battenti: dal 12 al 14 dicembre 2017 la fiera di Pordenone ospiterà circa 150 espositori, per un totale di 200 marchi, e una serie di eventi, convegni e workshop dedicati agli addetti ai lavori.
L'adesione...
VPE, al via la new.co di Veronafiere e Fiere di Parma
Si chiama VPE (Verona Parma Exibitions) la nuova società creata da Veronafiere e da Fiere di Parma che insieme rappresentano il primo organizzatore diretto di rassegne dedicate al settore agricolo e agroalimentare in Italia e si classificano ai vertici in Europa nel segmento. Le due Spa sono il secondo...
Workshop: Sparkling, nuovi orizzonti produttivi e di mercato
Il 5 Dicembre 2017 nell'ambito di WI BEV alle ore 15.45 presso la Business Arena del Palaexpo di Veronafiere (Ingresso A1), si svolgerà il workshop "Sparkling, nuovi orizzonti produttivi e di mercato"
• PARTECIPANO •
Emanuele Di Faustino
Wine Monitor - Nomisma
Sparkling, i principali trend...
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg sempre più internazionale
Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG ha presentato i contenuti del Rapporto economico annuale curato dal Centro Studi di Distretto di Conegliano Valdobbiadene e coordinato scientificamente dal Cirve dell'Università di Padova. Per la Denominazione è l'occasione di lanciare uno sguardo al prossimo futuro, fare un...









