Redazione
Matthieu Taunay di Monteverro è Best Winemaker of the World
Il BWW Best Wine of the World competition è una competizione vinicola tra le più sfidanti del panorama enoico. E’ organizzata attraverso il portale Tastingbook.com, dove più di 22.500 vini hanno ricevuto oltre un milione e 300 mila voti da più di 600 mila professionisti del settore e wine lover, provenienti...
Wenda, soluzioni hi-tech per la supply-chain e la traceability
Wenda s.r.l. è una startup innovativa che affianca chi ha come driver principale la qualità del prodotto ed è attento alla performance che questo offre all’interno della supply-chain e sul mercato.
Wenda ha creato tre soluzioni tecnologiche a servizio del mercato del vino:
jODYN IoT - evolvingtraceability è la prossima generazione...
Umani Ronchi ospita gli aspiranti Master of Wine
Si respira un’aria internazionale alla Cantina Umani Ronchi di Osimo dove oggi, 2 marzo 2018, per 15 esperti enologi provenienti da sei regioni italiane ma anche da Giappone, Russia e Albania, è iniziata una full immersion di tre giorni nel mondo del vino. Per tutti l’obiettivo finale è quello...
DEMOdays: il 6 marzo si parla di malattie del legno
Presso Res Uvae, l’azienda dimostrativa di Castell’Arquato (PC), Horta Srl, spinoff dell'Università Cattolica SC di Piacenza, organizza nel 2018 - in collaborazione con Edagricole - i DEMOdays Vigneto_2020, eventi di formazione e informazione tecnica su alcuni temi caldi della viticoltura.
Di seguito il calendario completo, consultabile anche qui:
6 marzo 2018:...
Asolo Docg: oltre i 10 milioni di bottiglie
Il Consorzio Vini Asolo Montello festeggia un grande traguardo. L’Assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2017, confermando che nell’ultimo anno sono stati superati i 10 milioni di bottiglie consortili, sfiorando gli 11. Un dato che dà grande soddisfazione, se si pensa che negli ultimi due anni la produzione...
Nuove possibilità per la longevità dei vini bianchi e rosati, valutate...
Nella tradizione i vini bianchi e rosati venivano prevalentemente consumati giovani e nel luogo di origine, solo alcuni cru sfidavano il tempo e lo spazio e si facevano apprezzare anche dopo anni di affinamento. La maggior parte di essi invece difficilmente arrivavano al secondo anno di età senza perdere...
Tecniche Nuove acquisisce il 30% di Point Vétérinaire Italie
Proseguono le attività di consolidamento della strategia di crescita per linee esterne del Gruppo Tecniche Nuove che, con una nuova operazione, acquista il 30% della società Point Vétérinaire Italie Srl, cui seguirà nei prossimi quattro anni anche l'acquisizione della maggioranza del capitale sociale con un altro 40%, e un'opzione...
Scoperto il ruolo dei composti volatili nella difesa della vite
Dopo il recente sequenziamento del genoma della peronospora, un'altra importante ricerca condotta dalla Fondazione Edmund Mach approfondisce le conoscenze mirate alla difesa da questo patogeno.
I ricercatori della FEM, in collaborazione con il Centro Agricoltura Alimenti Ambiente e l’Università di Risorse Naturali e Scienze della Vita di Vienna, hanno scoperto...
Glifosate: svolta storica nell’area del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg
Svolta storica nell’area del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg: è arrivato il divieto assoluto all’uso di erbicidi contenenti glifosate. Il divieto si estende anche a tutti gli altri erbicidi, eccetto quelli di origine naturale e biologica, salvo nei casi di vigneti giovani entro i tre anni di vita oppure in...
Pignoletto, segnali positivi dal mercato
I dati dell’imbottigliato del Pignoletto DOC per il 2017 parlano di una crescita, a conferma di un trend positivo che dura da alcuni anni: sono circa 12 milioni le bottiglie prodotte nel 2017, con una crescita percentuale del 12,5% rispetto al 2016. I dati emessi da Valoritalia, società leader in...