Redazione
Tergeo, sostenibilità a tutto tondo
Si è svolta l'8 aprile 2013, nell'ambito di Vinitaly, la tavola rotonda promosssa da Unione Italiana Vini sulla sostenibilità nel settore vitivinicolo, in risposta alle sempre più pressanti richieste del comparto fare di chiarezza sul tema. Dal confronto che ha coinvolto figure autorevoli provenienti dal mondo delle imprese, delle Università, della ricerca...
Coldiretti brinda a Verona col primo spumante con polvere d'oro
ll fatturato del vino Made in Italy cresce del 5% e raggiunge nel 2012 il valore record di 8,9 miliardi per effetto della grande capacità di innovazione degli imprenditori che ha consentito la conquista di nuovi mercati nonostante la crisi dei consumi interni. E’ quanto emerge da un'analisi della...
Qualificare e suddividere le zone d'origine
"Caro Professore, come sempre gli argomenti che solleva centrano l’attualità e condivido le sue considerazioni sul concetto di qualità-tipicità. L’esempio più riuscito di delimitazione dei luoghi in grado di fare emergere un vino originale è la Borgogna, alla quale occorre fare riferimento anche per le grandi zone d’origine italiane...
Un vino di terroir è lo specchio di una cultura
"Essendo il vino un prodotto culturale, esso non può che giovarsi del legame con il terroir, che richiama non solo elementi fisici (un luogo, un paesaggio, una vigna ecc.) ma anche immateriali. Ogni vino italiano di terroir è lo specchio di una cultura che si declina con la ricchezza...
Nectar, il Vinificatore ad Alluvionaggio Isobarico
Come mai la giuria del premio Trophées de l’Innovation all’ultima fiera Vinitech di Bordeaux 2012 ha voluto premiare con una menzione speciale il vinificatore Nectar®? Cosa ha in più il vinificatore automatizzato dalla Parsec rispetto alla molteplice offerta esistente oggi sul mercato?
Il vinificatore Nectar® ha il pregio di riunire...
"Io non so di tappo"
Quante volte capita di aprire anche grandi bottiglie di vino, magari dopo una lunga attesa, e scoprire che hanno il difetto di tappo? Spesso, molto spesso, visto che tre consumatori su cento si trovano di fronte a questa sgradevole situazione quando stappano le loro bottiglie preferite chiuse con tappi...
L'export non è l'unico primato del vino italiano
Con la crisi il vino italiano diventa ancora più protagonista nell’economia del Paese. Non solo continua a macinare successi oltreconfine, compensando il calo netto dei consumi interni, ma in una fase di disoccupazione alle stelle crea imprese e nuovi posti di lavoro, soprattutto tra i giovani e le donne....
Fertenia nutre, rinforza e incrementa le difese della vite
In linea con le direttive di politica agricola dell’Unione Europea, Fertenia continua il suo incessante lavoro di Ricerca e Sperimentazione di fertilizzanti innovativi e naturali, capaci di soddisfare le esigenze di un mercato sempre più attento alla questione ambientale, alla salute e al benessere delle nostre famiglie. In Fertenia...
Strategie multiple per una difesa efficace
La provincia di Benevento conta attualmente 10.000 ettaridi superficie vitata, di cui 3.250 a Denominazione d’Origine e Indicazione Geografica: è il segno inequivocabile dell’identità culturale e sociale dell’intera comunità sannita.
Storicamente, la provincia di Benevento era considerata viticola. Oggi, grazie agli investimenti in risorse economiche e umane, alle nuove tecniche...
Claind partner attento dei vitivinicoltori
Grazie all’esperienza accumulata in oltre 20 anni, Claind è partner attento dei vitivinicoltori, proponendo soluzioni impiantistiche specifiche sulle esigenze di ciascuna cantina di piccola o grande dimensione. I generatori d’azoto FLO, PICO e MAXI sono normalmente applicati in tutte le fasi di lavorazione del vino. Per quanto riguarda i...