Redazione
Valpolicella, chiariti gli equivoci
“Nessun ampliamento della zona di produzione dell’Amarone e degli altri vini della Valpolicella, nessuna apertura ad illegittime produzioni di pianura”. A dirlo è Christian Marchesini, presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella. La modifica al disciplinare di produzione proposta e approvata a larga maggioranza in assemblea dei soci il 10 maggio scorso,...
Donatella Cinelli Colombini alla presidenza della Doc Orcia
Il territorio dell’Orcia è un’area collinare nel Sud della Toscana dove la vite e l’olivo sono coltivati da secoli. E’ una zona piena di città d’arte, di centri termali, con uno dei paesaggi agricoli più belli del mondo che l’Unesco ha riconosciuto patrimonio dell’Umanità. La Doc Orcia è nata...
Dalla Svizzera arriva Divico, vitigno multiresistente
Dopo il buon successo dei vitigni Gamaret, Garanoir, Diolinoir, Carminoir e Galotta, selezionati da Agroscope per il loro potenziale di qualità e la loro resistenza al marciume degli acini, la ricerca, dal 1996, ha puntato a creare delle varietà resistenti alle principali malattie fungine della vite. Quest’anno Agroscope presenta il primo...
Cercasi addetto alla vendita di vino: il titolo di studio non...
BiancoLavoro blog magazine pubblica oggi, 14 marzo 2013, la notizia di ricerca di nuovo personale da parte di Metro Cash&Carry Italia. Le posizioni aperte sono diverse, tra cui quelle di addetti alla vendita dei vini. E questa è certamente una buona notizia, a maggior ragione in un periodo così infelice per l'occupazione nel nostro Paese....
Il cantiniere, professione antica che "resiste"
In venti anni hanno personalmente curato il rito dell’apertura di quasi mille caratelli (un imbattibile primato mondiale) contenenti il prezioso Vin Santo. A loro è affidata la responsabilità dell’invecchiamento dei vini più pregiati nelle barrique. Lavorano da oltre due decenni nelle cantine che hanno prima ristrutturato con le proprie...
Quando la bottiglia diventa inconfondibile
Verallia, secondo produttore globale di contenitori in vetro per l’industria del food and beverage festeggia con i produttori dei vini Albesi dell’UPVA il quarantesimo anniversario dall’adozione di un’unica bottiglia per tutti i vini prodotti nell’area: l’Albeisa. L’intento dichiarato dell’Unione Produttori Vini Albesi era quello di caratterizzare con una bottiglia...
Il Consorzio Oltrepò Pavese firma l'autostrada dei vini
Oltrepò Pavese, un nome sicuramente conosciuto in tutta Italia, ma che l’italiano medio fatica ad additare, correttamente, su di una cartina geografica. “Potremmo aver risolto questo problema", afferma Matteo Marenghi, direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. Come? Grazie a due eleganti e vistosi cartelli che da maggio 2013 svettano lungo...
La FIVI Valpolicella chiede risposte al Consorzio
Con riferimento all’Assemblea dei soci del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella svoltasi venerdì 10 maggio, che prevedeva in ordine del giorno la votazione di alcune importanti modifiche dei disciplinari produttivi Valpolicella, Valpolicella Ripasso, Amarone e Recioto della Valpolicella, l’Associazione Vignaioli Indipendenti della Valpolicella, facente capo a FIVI – Federazione...
Consorzio Valpolicella: bilanci e disciplinare
L'Assemblea dei soci del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, riunitasi venerdì 10 maggio 2013, ha approvato il bilancio consuntivo 2012 e il previsionale 2013 secondo i nuovi criteri determinati dal ruolo erga omnes assunto dal Consorzio a febbraio 2013. Per quanto riguardail bilancio preventivo 2013, le spee risultano fortemente orientate alle nuove...
L'OCM vino per la promozione sui mercati dei Paesi terzi
Sul sito del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali è stato pubblicato il decreto di invito a presentare proposte entro il 28 giugno 2013 per la misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi - OCM Vino” 2013/2014, destinata a cofinanziare al 50% gli interventi di promozione del...