Redazione
Il segreto per produzioni di alta qualità… supportare lo sviluppo dei...
Con l’inizio del pieno sviluppo dei grappoli e degli acini, inizia anche la fase del ciclo colturale della vite in cui le tecniche di nutrizione possono contribuire maggiormente al raggiungimento di elevati standard qualitativi. Grazie alla nutrizione è possibile fornire un sostegno alle piante e al contempo stimolare la...
Disseccamento del rachide e concimazione fogliare
Nelle settimane precedenti la maturazione, si notano sporadicamente sui grappoli appassimenti che possono interessare anche porzioni importanti di acini. Queste manifestazioni sono state osservate su diverse varietà (Cabernet Sauvignon, Marzemino, Merlot, Sauvignon ecc.) e possono essere chiaramente distinte in due tipologie: il disseccamento del rachide ed il berry shrivell...
Come scegliere i micro-ossigenatori
Un impianto di micro-ossigenazione consiste in un apparecchio dosatore alimentato da una bombola di ossigeno di grado alimentare, che eroga microdosi continue e costanti rilasciate da un diffusore all’interno della massa di vino.
Oltre a essere predisposti per l’applicazione della tecnica della micro-ossigenazione, normalmente questi impianti dispongono di diverse funzioni...
Solfiti aggiunti: strade diverse, unico obiettivo
Che i solfiti aggiunti al vino (ma anche alla frutta secca o ai preparati di frutta) possano causare reazioni allergiche più o meno significative è un dato di fatto. La percentuale di persone a cui questo può succedere non è nemmeno troppo bassa. Si parla di valori tra il...
Aree geografiche e distretti di successo
.L’orografia è l’altro elemento determinante il macro e microclima favorevole alla coltura. È evidente che per il Nord Italia il sistema montagnoso è protezione naturale dai venti freddi invernali, prevalentemente orientati da nord e da est. Lo stesso sistema alpino origina brezze quotidiane montagna-pianura, ventilazione che da...
Le soluzioni Tradex per il beverage
Tradex è un’azienda Italiana che propone le soluzioni di marcatura ed etichettatura alle realtà produttive e manifatturiere nazionali. In quasi 40 anni di esperienza le proposte di marcatura offerte al comparto beverage si sono arricchite di soluzioni omnicomprensive e servizi che, oltre alla fornitura del solo bene strumentale, prevedono...
Un possibile inasprimento delle accise preoccupa i produttori francesi
Il ministro francese dell'agricoltura, Stéphane Le Foll, ha recentemente rassicurato i produttori vitivinicoli nazionali in merito alla possibilità di un incremento della tassazione sul vino chiesta dalla commissione di valutazione e controllo della sicurezza sociale del senato francese (MECSS). Intervistato dai giornalisti sull’argomento lunedì 20 maggio 2013, il ministro...
Con SWITCH® grappoli sani per vini di elevata qualità organolettica
Per una produzione vinicola dalle caratteristiche virtuose il primo passo è mantenere grappoli di alto livello qualitativo e di ineccepibile salubrità. Fra le avversità che possono allontanare questo obiettivo, sia per qualità delle uve sia per quantità di produzione, vi è senza dubbio la botrite, o muffa grigia della...
Internet: la Francia contro i domini .vin e .wine
Immaginate di digitare sulla tastiera del computer www.bordeaux.vin o www.champagne.wine e di essere rimandati a un sito commerciale che non ha nulla a che fare con la vostra ricerca, o peggio, a un sito di vendita di vini contraffatti... Attorno a questo problema è sorta alcuni mesi fa una...
Mozart e il Brunello “Flauto magico”
La notizia ormai da tempo rimbalza dalle pagine dei quotidiani ai programmi televisivi come Linea Verde e Voyager. Presso l’azienda vitivinicola Il Paradiso di Frassina (Montalcino, SI), dal 2005 le viti vegetano e producono costantemente accompagnate dalla musica di Mozart. Ecco come racconta questa avventura, sul sito dell’azienda, il...