Redazione
Vinventions: da Nord a Sud l’Italia del vino sceglie l’innovazione
Garanzia, sicurezza, qualità, innovazione. Sono le quattro parole chiave per cui i produttori italiani da Nord a Sud scelgono per i loro vini le soluzioni di chiusura Vinventions. E diventano testimonial con Vino.tv, che con Chiara Giannotti, ha intervistato dieci realtà tra le più dinamiche del panorama enologico nazionale....
Viticoltura biologica a rischio: FIVI contraria alla riduzione del rame
La FIVI torna a scrivere al Ministero. Questa volta lo fa per chiedere il parere contrario dell’Italia alla nuova ipotesi di riduzione delle dosi di rame utilizzabili in vigna. La Commissione Europea sta infatti valutando in questi giorni il rinnovo della concessione, che scade il primo gennaio 2019, all’utilizzo...
CREA utilizza il Cloud Computing di Microsoft per l’applicazione di tecnologie...
In occasione di Forum PA 2018, Microsoft e CREA, ente vigilato dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dedicato alla ricerca in ambito agroalimentare, hanno annunciato che CREA ha adottato strumenti Microsoft in azioni di ricerca volte al miglioramento della qualità nei settori agricolo, ittico, forestale...
Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano, il ritorno alle origini
Giovedì 26 Aprile 2018 l'Assemblea dei produttori di San Gimignano ha approvato all'unanimità il nuovo nome del Consorzio, che torna ad essere del Vino Vernaccia di San Gimignano, lo stesso che si era dato nel momento della sua costituzione nel 1972.
Il nome era stato variato dal corpo sociale nel...
Stretta di mano tra Onav e Assoenologi
“Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse”. La presentazione del volume edito da Assoenologi Vinifera. L’Italia del vitigni e l’incontro tra due presidenti del mondo del vino, durante una piacevole serata di degustazione a Milano, sono bastate per innescare la collaborazione tra le due associazioni presiedute da Vito...
Vinnatur: sempre più controlli e analisi per i vignaioli naturali
Ancora più controlli e un'attenzione sempre maggiore al rapporto tra uomo e terroir. Questo l'obiettivo di VinNatur, l'associazione viticoltori naturali, per l'immediato futuro.
Durante l'ultima assemblea dei soci il consiglio direttivo e il presidente Angiolino Maule hanno annunciato un forte aumento dei controlli tra gli associati. Le aziende campione non saranno...
Conegliano Valdobbiadene: un territorio espressione di un modello di sviluppo che...
Si è tenuta il 15 maggio 2018 presso la sede SDA Bocconi School of Management la presentazione dei risultati della ricerca Benessere economico, sociale e culturale: obiettivi raggiunti e prospettive future. Presentazione del modello economico di successo del Conegliano Valdobbiadene, curata da SDA Bocconi e commissionata dal Consorzio di...
CIFO rinnova la partnership con Assoenologi
CIFO conferma la partnership con Assoenologi. L’azienda di San Giorgio di Piano (BO) continuerà dunque ad affiancare l’associazione per il 2018, come già avvenuto lo scorso anno, a partire dal prestigioso congresso nazionale.
Un’unione felice che nasce da due realtà di riconosciuta rilevanza che condividono obiettivi e campi di azione....
Doc Breganze: Elvio Forato alla presidenza del Consorzio
Elvio Forato (nella foto), direttore ed enologo della Cantina Sociale Beato Bartolomeo da Breganze è il nuovo presidente del Consorzio di Tutela vini Doc Breganze. Succede a Plinio Bonollo, rimasto in carica per sei anni, che resta nel consiglio con la carica di vice presidente.
Il Consiglio del Consorzio Tutela...
Torna in tutta Italia Cantine Aperte
Una realtà nata nel 1993 e arrivata, nel 2017, a superare il milione di partecipanti: questi i numeri che riassumono Cantine Aperte, il più importante evento di promozione dell'enoturismo in Italia, che torna nell’ultimo fine settimana di Maggio, ovvero Sabato 26 e Domenica 27, pronto ad ospitare da nord...









