Redazione
Troppi pesticidi nel vino francese: lo dice il New York Times
Ci sono troppi pesticidi nel vino francese: ad affermarlo è niente meno che un editoriale del New York Times pubblicato lo scorso 2 gennaio 2014. Certo, la quota di vini francesi prodotti in regime biologico è aumentata dal 2,6% del 2007 all'8,2% del 2012, ma nonostante questi progressi la Francia...
Una panoramica dei vitigni da vino coltivati in 44 Paesi
Which Winegrape Varieties are Grown Where? A Global Empirical Picture è il titolo del volume pubblicato alla fine del 2013 dalla University of Adelaide Press, a firma di Kym Anderson ("with the assistance of Nanda R. Aryal", si legge in copertina).
Si tratta di un nuovo e unico compendio di dati sulle...
Un nuovo kit diagnostico per rilevare la presenza del Brettanomyces
Alla Invisible Sentinel, una società biotech di Philadelphia attiva nel settore della sicurezza alimentare, oggi (6 gennaio 2014) si brinda. E proprio per motivi che hanno a che vedere con il vino. La società, una start-up dello City University Science Center attiva da sette anni, ha infatti annunciato l'avvio di...
Brasiliani sempre più amanti del vino
Secondo quanto riportato il 4 gennaio 2014 dal sito www.lavigne-mag.fr, il consumo di vino in Brasile (200 milioni di abitanti) resta basso, ma è in forte crescita negli ultimi anni. 1,9 litri pro capite/anno è un dato ancora lontano dai 60 litri di birra e dai 20 litri di...
Vino e ortofrutta trainano l’export agroalimentare italiano
Record storico per il valore delle esportazioni di prodotti agroalimentari italiani, che nel 2013 ha raggiunto il massimo di sempre, arrivando a quota 33 miliardi di euro. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero. La maggior parte delle esportazioni...
Tecnologia d’avanguardia e efficienza, il segreto del successo di Fendt
Il marchio Fendt chiude un anno da record. Dopo il 2012, archiviato con 14.500 trattori venduti, le ultime stime del produttore tedesco (parte del Gruppo Agco) per l’anno in corso parlano di un ulteriore passo in avanti. Le vendite, infatti, dovrebbero superare le 18 mila unità. Lo ha rivelato nei giorni scorsi...
La Valpolicella è donna e prende forma in un calendario
La Valpolicella è donna e affascina anche gli studenti del Liceo artistico di Verona Nani - Boccioni che le danno forma in un calendario. È questo il terzo step del progetto che ha portato le Famiglie dell’Amarone d’Arte a sostenere gli studenti del Liceo Artistico Nani Boccioni e che...
Il raffrescamento del vigneto contro i mutamenti climatici
Cooling Dew è un’azienda specializzata in impianti per il raffrescamento vigneti con il sistema ad alta pressione (espansione adiabatica). Con la tecnologia Cooling Dew, unica al mondo, il vigneto non supererà mai i 29-30°C con un consumo medio di acqua, per ettaro, di 7.5 litri/h (i dati tecnici degli...
Giappone, gli appunti di viaggio di Angelo Gaja
Riceviamo dalla segreteria di Angelo Gaja queste riflessioni su un suo recente viaggio in Giappone e le pubblichiamo, seppur abbreviate. "E’ il Giappone il paese asiatico che conosco di più per esserci stato dal 1979 una trentina di volte, quasi sempre per ragioni di lavoro. Degli asiatici i giapponesi...
Milanello sceglie i trattori Goldoni
Il club più titolato al mondo sceglie i trattori Goldoni per la manutenzione del proprio “Training Centre”. Il compatto e multifunzionale RONIN 50 e lo specializzato STAR 3050, entrambi in versione “garden”, stanno già lavorando fra le fila ROSSO-NERE: manutenzione del tappeto erboso, movimentazioni dei materiali tecnici, manutenzione del parco circostante ai campi e sgombero...