Redazione
A San Valentino… dillo con una vigna!
Se negli anni Cinquanta fra gli innamorati imperversava la canzone di Nilla Pizzi Avvinta come l'edera, oggi c'è un altro modo green per dichiarare la propria passione amorosa, peraltro molto più soddisfacente per il palato di entrambi: regalare all'amato l'adozione di viti di Garganega, il vitigno che dà il...
Corso di wine export management: boom di pre-iscritti
Apre i battenti venerdì 17 gennaio 2014 la seconda edizione del corso di wine export management organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. Anche quest’anno le domande di partecipazione hanno superato ogni previsione: 68 i pre-iscritti a fronte di 25 posti disponibili. Gli studenti provengono da ogni parte d’Italia e anche...
Lingue elettroniche per valutare la maturità delle uve
Lingue elettroniche che forniscono informazioni dettagliate sul grado di maturazione dell'uva potrebbero diventare un utile strumento per i produttori, secondo una ricerca condotta presso l' Universitat Politècnica de València, in collaborazione con la cantina di Valencia Torre Oria. Le conclusioni di questo lavoro sono state pubblicate sulla rivista Food...
Amarone della Valpolicella: notorietà in crescita
Amarone, basta la parola. Lo slogan, mutuato da un celebre Carosello, descrive efficacemente la fama internazionale di cui l’Amarone è oggetto e, a volte, vittima. Il primo scotto è senza dubbio la contraffazione, come testimonia la costante battaglia portata avanti in tal senso dal Consorzio di Tutela della Valpolicella...
La Fondazione Edmund Mach compie 140 anni
Era il 12 gennaio 1874 quando la Dieta Tirolese di Innsbruck deliberò di attivare a San Michele all’Adige una scuola agraria con annessa stazione sperimentale per far rinascere l’agricoltura del Tirolo, affidandone la direzione qualche mese più tardi a Edmund Mach, brillante ricercatore che proveniva del centro sperimentale di...
In Valpolicella la terza edizione italiana dei corsi per aspiranti Master...
Sono aperte le iscrizioni ai corsi per aspiranti Master of Wine, che per la loro terza edizione italiana approderanno in Valpolicella. Dopo Tignanello e Barolo, infatti, sarà la Foresteria Serego Alighieri (Via Stazione Vecchia, 472 – località Gargagnago Sant’Ambrogio di Valpolicella) ad ospitare, dal 7 al 9 marzo 2014...
Nei negozi IKEA arriva Vino Libero
IKEA e VINO LIBERO hanno stipulato un accordo per la vendita di alcune referenze del progetto Vino Libero nei Ristoranti, nei Bar e Bistrot dei negozi IKEA di tutta Italia. I clienti della catena svedese potranno dunque portare a casa i vini o degustarli sul posto, spillati direttamente da...
Agricoltura di precisione? Ma…
Dal blog Vini Simbiotici, il vice-presidente di di Arcipelago Muratori, Francesco Iacono, lancia un allarme. “Mi permetto di storcere il naso quando si usa il termine AGRICOLTURA DI PRECISIONE. E’ invalso il significato che sia di precisione quello che viene fatto e deciso attraverso informazioni remote (di precisione appunto)...
I costruttori di macchine agricole chiedono al Mipaaf un accordo sulla...
Declinare al più presto la Politica agricola comunitaria (Pac) a livello nazionale, definire la ripartizione delle risorse dello sviluppo rurale e prevedere di ampliare i bandi per l’innovazione in agricoltura anche alle imprese agromeccaniche. Sono queste le indicazioni dei principali marchi a livello mondiale della meccanizzazione agricola (John Deere,...
Un calcolatore per prevedere il rischio di “smoke-taint”
L'incremento del numero di incendi che si verificano nel mondo, anche a causa del surriscaldamento globale legato ai mutamenti climatici in corso, rende sempre più frequente l'esposizione prolungata al fumo dei vigneti e, soprattutto, dell'uva in fase di maturazione. Ciò può determinare la presenza di un caratteristico sentore di fumo...