Redazione
“Sacrifici oggi per favorire al Prosecco il futuro lungo e florido...
A fine aprile 2014 è stata pubblicata dell’Unione Italiana Vini la classifica delle Denominazioni di Origine più imbottigliate: “E’ il Prosecco Doc la denominazione di origine più imbottigliata del 2013: con oltre 1,8 milioni di ettolitri, equivalenti a 241 milioni di bottiglie, le bollicine veneto-friulane costituiscono il 16% del totale...
In Franciacorta il workshop di Syngenta sulla botrite
Con la botrite non si scherza. Riassumendo ma non banalizzando potrebbe essere questo il messaggio più adatto a condensare quanto emerso dal lungo e articolato workshop sull'argomento svoltosi ieri, 29 aprile 2014, presso l'azienda vitivinicola Contadi Castaldi (Adro, BS) e organizzato da Syngenta in collaborazione con L'Informatore...
Le chiusure per il vino: evoluzione del mercato e nuove opportunità...
Con la recente liberalizzazione delle chiusure per vini DOC e DOCG, i produttori sono chiamati a confrontarsi con un consumatore sempre più esigente e con le tante innovative soluzioni tecniche proposte delle aziende produttrici. Il Consorzio Tutela Vino Soave che è da sempre tra i più attenti e sensibili...
Atlante dei territori del vino italiano
L’Italia è senza dubbio uno dei Paesi più importanti al mondo per la produzione vitivinicola di qualità, e l’immagine dei suoi vini nel mercato mondiale ha raggiunto un livello fino a qualche anno fa impensabile. Tuttavia, a differenza della Francia, in Italia non esiste, almeno fino ad ora, un’opera...
Valcalepio: spazio ai giovani e alla rappresentatività territoriale
“Siamo molto soddisfatti di quanto emerso dal voto dell’assemblea dei soci” ha commentato il Presidente uscente del Consorzio Tutela Valcalepio, Enrico Rota, dopo le votazioni svoltesi martedì 29 aprile 2014 presso la sala Spazio Viterbi nel Palazzo della Provincia di Bergamo. “Il nuovo Consiglio di Amministrazione è all’insegna del...
Gorgona: in vista della terza vendemmia
Oggi sulla pagina Facebook di Frescobaldi Vini: "Il primo giorno come fosse ieri... Germoglio dopo germoglio, siamo quasi arrivati alla terza vendemmia a Gorgona. Brindiamo insieme a questo progetto che ci regala ogni giorno grandi soddisfazioni e alla prossima vendemmia che porterà insieme al nuovo vino un'inaspettata sorpresa!". ...
Albana Dei, per premiare i migliori Albana secchi
L'Albana, vitigno bianco simbolo della Romagna, sarà il protagonista indiscusso di Albana Dei, un weekend nel quale vecchi e nuovi stili si confronteranno. Saranno giudicati da un comitato di esperti e da una giuria popolare. Venerdì 2 maggio, tra le 15 e le 19, una giuria di esperti di...
Conegliano Valdobbiadene: il territorio della Docg adotta il protocollo viticolo
Garantire una viticoltura sempre più rispettosa dell’ambiente e di chi vi abita. E’ questa la finalità del Protocollo Viticolo, progetto promosso dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, che è stato presentato il 23 aprile 2014 in Camera di Commercio a Treviso. Il Protocollo consiste in...
La PAC in mezz’ora: un webinar sulla riforma
Un webinar sulla riforma della politica agricola europea 2014-2020, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’innovazione che il nuovo corso avrà sulle aziende agricole. E’ questo, in sintesi, il contenuto dell’iniziativa promossa da Veneto Agricoltura, tramite il suo sportello di informazioni dall’UE Europe Direct Veneto, il prossimo 15 maggio (ore...
Vigneto Collezione in Lunigiana: una storia di rinascita
ioneUna storia di rinascita che accende i riflettori su una delle grandi contraddizioni dell’Italia del vino. E’ la storia del Vigneto Collezione della Lunigiana raccontata per la prima volta dall’imprenditore e sommelier Francesco Sarri con il progetto Keepitalive, lanciato da FOOVEL.La community che ti premia, il social network dedicato...