Redazione
L’enologo Pierluigi Sciolette è il nuovo Presidente di Enoteca Regionale Emilia...
Venerdì 30 maggio 2014, in occasione della prima riunione del nuovo Consiglio d’amministrazione dell’Enoteca Regionale Emilia Romagna, Pierluigi Sciolette è stato eletto Presidente dell’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna. Sciolette (foto), già Presidente del Consorzio di Tutela del Lambrusco di Modena e del Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi, subentra a...
La percezione degli aromi del vino nella ricerca sull’obesità
Considerata dalla stessa OMS un'emergenza sanitaria mondiale, l'obesità è oggetto di numerosissimi studi sui meccanismi fisiologici e genetici alla base dei comportamenti alimentari dei soggetti affetti da questa condizione. Uno studio pubblicato dalla prestigiosa rivista internazionale Plos One e svolto da un gruppo di ricercatori italiani e statunitensi, ha...
Dai batteri del genere Bacillus un nuovo enzima enologico
Le pectinasi sono tra gli enzimi di origine microbica più utilizzati nel settore dei succhi di frutta e del vino. Tra questi riscuotono notevole interesse quelli che mantengono un'attività elevata anche alle basse temperature. Lo studio dei ricercatori argentini pubblicato sull'American Journal of Enology and Viticulture descrive le caratteristiche...
Bottiglie in PET: uno studio sugli scambi gassosi
La gestione dei gas disciolti e presenti nello spazio di testa all'imbottigliamento, unita alle caratteristiche del packaging (contenitore e chiusura), sono fattori chiave per la shelf life del vino. Negli ultimi anni molti lavori di ricerca hanno approfondito il ruolo delle chiusure negli scambi gassosi in relazione alla loro...
Portinnesti resistenti: novità anche dall’Italia
Anche le università italiane di Padova e di Milano, come altri centri di ricerca nel mondo, hanno affrontato l'argomento della resistenza dei portinnesti alla siccità e alla salinità, studiando le risposte biochimiche e fisiologiche di un nuovo portinnesto denominato M4, derivante da incrocio (V. vinifera x V. berlandieri) x...
Un modello previsionale per l’equilibrio vegeto-produttivo della vite
Lo sviluppo dei modelli previsionali di supporto alle decisioni in vigneto è oggetto di numerosi studi ai quali il gruppo di ricerca della startup Horta Srl, insieme all'Università Cattolica e all'Ateneo milanese, si stanno dedicando da tempo per diverse colture, tra le quali la vite. Un nuovo modello basato...
Portinnesti: la parola d’ordine è resistenza al Global Change
Sebbene la vite non sia considerata una pianta particolarmente sensibile alla siccità, le carenze idriche possono influenzare sia la crescita vegetativa sia le rese e la qualità del prodotto. I portinnesti resistenti alla siccità sono in grado di ridurre questi effetti e di permettere uno sviluppo e una produzione...
Sicurezza sul lavoro: i risultati dell’indagine Ismea
Un'indagine condotta da Ismea nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale fa il punto sulla conoscenza e sui costi rispetto alla sicurezza sul lavoro nelle aziende agricole. L'indagine, condotta su 75 aziende scelte all'interno del panel di imprese utilizzato da Ismea per le indagini sullo stato di fiducia nel...
Francia: è scontro sulle viti OGM
Nell'agosto del 2010 i 62 cosiddetti Falciatori Volontari (Faucheurs Volontaires) devastarono le prove in campo dell'Inra di Alsazia, estirpando 70 portinnesti transgenici di cui si stava studiando la resistenza alla malattia virale del court-noué (attualmente non curabile con agrofarmaci). Nell'ottobre 2011 i contestatori furono processati e multati con pesanti...
New Holland Agriculture: 50 anni di eccellenza produttiva a Basildon
Il 15 maggio 2014 New Holland Agriculture ha indetto una conferenza stampa presso la sua sede di Basildon per celebrare il cinquantennale della produzione di trattori in questo stabilimento. Basildon è rimasta l'unica fabbrica di trattori del Regno Unito e rimane un punto fermo dell'industria trattoristica e del settore...