Redazione
Master per Export Manager del Vino: iscrizioni entro il 5 dicembre
Scadono venerdì 5 dicembre le iscrizioni alla terza edizione dell’Executive Master in Wine Export Management, promosso dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con Winejob. Il master è in programma dal 30 gennaio al 23 maggio 2015 con formula week end di 16 giornate formative e 126 ore in aula;...
Guala Closures Group lancia Wine Developer
Guala Closures Group - multinazionale italiana leader mondiale nella fabbricazione di chiusure in alluminio per vino - lancia la nuova linea di liners (guarnizioni) per le sue chiusure tecnologicamente più sicure, più performanti e più sostenibili sotto il marchio di Wine Developers, in partnership con MGJ, il più grande...
Trentodoc, un progetto di ricerca “svela” origine e peculiarità
Il Trentodoc rafforza ulteriormente il suo legame col territorio grazie ad un progetto di ricerca che ha consentito di dimostrare scientificamente il legame tra questo vino e il territorio di origine, attraverso la messa a punto di un modello per la tracciabilità e la descrizione dei suoi composti aromatici,...
L’alberello di Pantelleria è patrimonio dell’umanità
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che la pratica agricola della coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria è stata dichiarata dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità. La decisione è stata approvata all’unanimità da parte dei 161 Paesi membri della Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale,...
Sonic Decanter: l’ennesima bufala o la trovata del secolo?
Si chiama Sonic Decanter, è stato ideato dallo statunitense Michael Coyne e verrà commercializzato a partire da giugno 2015. Cos'è? Un dispositivo che, sfruttando onde sonore ad alta frequenza applicate alle bottiglie di vino stappate e immerse in un cilindro contenente acqua, determinerebbe l'invecchiamento del vino nell'arco di una...
Progetto Serres: il convegno conclusivo
Si terrà a Mogliano Veneto (TV) il 3 dicembre 2014 il convegno dal titolo Progetto SERRES, Selezione di nuovi portainnesti della vite resistenti a stress abiotici mediante lo sviluppo e la validazione di marcatori fisiologici e molecolari. Scopo del progetto è stato quello di creare le basi per lo sviluppo di modelli di viticoltura...
AGIVI: in Umbria il punto su internazionalizzazione e innovazione
Hanno scelto l'Umbria i soci AGIVI - Associazione Giovani Imprenditori Vinicoli Italiani, per la propria assemblea annuale. Un momento che sarà l'occasione per fare il punto sull'attività dell'associazione guidata dalla presidente Carlotta Pasqua, ma sarà anche un'opportunità di confronto sulle strategie di impresa. Venerdì 28 novembre 2014, presso le...
Grappa e accise: nuovi aumenti in vista nel 2015
A partire dal 1° gennaio 2015 si profilano nuovi aumenti dell'accisa sugli alcolici: partendo da ottobre 2013, si tratta del quarto incremento della fiscalità per gli imprenditori del settore e l'Istituto Nazionale Grappa non ci sta. Il Presidente di ING, Elvio Bonollo, intervenuto il 24 novembre 2014 all'incontro organizzato...
Nuova vendemmiatrice trainata GRÉGOIRE G3
Dopo GPRIMA, lanciata nel 2013, GRÉGOIRE coglie l'occasione della vendemmia 2014 per presentare il suo nuovo modello di vendemmiatrice trainata G3. Questo costruttore della Charente, che vanta oltre 30 anni di esperienza nelle vendemmiatrici trainate, continua a puntare sul segmento delle macchine trainate mantenendo le caratteristiche che ne fanno...
I Grandi Marchi in Asia per aprire il mercato Far East
Il vino Italiano vola in Oriente con l’Istituto Grandi Marchi che il 24 e 25 novembre 2014 porta, per la prima volta, le 19 famiglie rappresentative dell’enologia tricolore nelle capitali di Malesia e Indonesia (Kuala Lumpur, 24 novembre; Jakarta, 25 novembre). Si tratta della penultima tappa del programma 2014...