Redazione
Giornata tecnica Drosophila suzukii su vite
E’ in programma venerdì 9 gennaio 2015, dalle 8.30 alle 12.30, alla Fondazione Edmund Mach, un incontro tecnico rivolto a viticoltori dedicato alla problematica Drosophila Suzukii. Il 2014 è stata un’annata particolarmente difficile in viticoltura per varie problematiche legate all’andamento climatico e, tra queste, anche l’impatto del marciume acido,...
2014: export vino in frenata
Le stime Wine Monitor per l’export di vino italiano dicono di un 2014 in lievissima progressione (poco più dell’1%) rispetto all’anno precedente, con un valore che dovrebbe assestarsi attorno ai 5,1 miliardi di euro rispetto ai 5,04 del 2013, dopo tassi medi annui di crescita superiori al 9% tra...
Approvato il piano “Agricoltura 2.0”
Nella riunione della Conferenza Stato-Regioni dello scorso 18 dicembre 2014 è stato approvato il Piano Agricoltura 2.0, con un’intesa sul decreto del Ministro delle politiche agricole relativo alla semplificazione della gestione della Politica agricola comune 2014-2020. Gli interventi previsti dal provvedimento sono: DOMANDA PAC PRECOMPILATA ONLINE A MARZO...
UNCAI incontra Governo e Commissioni Agricoltura di Camera e Senato
Tracciate le linee guida per una piena valorizzazione dei contoterzisti in agricoltura all’interno della legislazione nazionale e per un loro ingresso nei PSR regionali in accordo con la legislazione europea che li qualifica prestatori di servizi. Protagonista del processo volto ad accelerare le proposte di legge depositate in Parlamento e inerenti l'attività...
Allo spumante non si rinuncia
“Non si può parlare di crisi economica e di consumi dopo 8 anni di riduzioni continue, siamo in stagnazione consolidata, ovvero una ridimensione della vita e della spesa quotidiana”, questo in sintesi il commento dell’OVSE, osservatorio economico nazionale dei mercati e consumi vini e vini spumanti, sui consumi delle...
Enoturismo come leva per la sostenibilità economica?
Nel panorama vinicolo nazionale, solamente 25 imprese presentano un fatturato (2013) superiore ai 50 milioni di euro. Per questo aggregato di aziende, l’export incide mediamente per poco più del 60% sul proprio fatturato. Man mano che le dimensioni medie scendono, anche tale propensione si riduce (nelle imprese tra 10...
Export vino: il tappo fa la differenza
Sempre più produttori italiani scelgono le chiusure Nomacorc per i mercati esteri puntando su affidabilità e prestazioni omogenee per conservare i loro vini. In un anno in cui le esportazioni di vino italiano mostrano una crescita rallentata, aumentano i produttori che scelgono la qualità delle chiusure Nomacorc, in particolare...
BKT cresce negli USA e consolida la sua presenza nel...
BKT Tires, Inc., una delle società americane del gruppo Balkrishna Industries Limited, recentemente inaugurata a Brentwood nel Tennessee, è sempre più decisa ad espandere la sua presenza sul mercato del Nord e Centro America, soprattutto nel segmento degli pneumatici OTR, particolarmente apprezzati e richiesti dagli utilizzatori statunitensi. Per supportare...
Maturazione della bacca: identificati i geni chiave
Un gruppo di ricercatori del Laboratorio di Genetica Agraria dell’università di Verona diretto da Mario Pezzotti insieme al team del Cnr coordinato da Paola Paci ha identificato alcuni geni chiave nel processo di maturazione della bacca della vite. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica The Plant Cell, consentirà di...
Vinitech-Sifel 2014: sotto il segno degli affari e dell’internazionalità
Dal 2 al 4 dicembre 2014 Vinitech-Sifel ha offerto agli operatori una vetrina eccezionale delle nuove tecniche delle filiere viti-vinicola, arboricola e orticola presentate da circa 850 espositori (di cui 150 internazionali). Con 44.160 operatori presenti (di cui il 15% di visitatori internazionali), presentazioni di qualità e un buon...