Redazione
ENOLITECH 2015, un appuntamento da non mancare
Attenzione all'ambiente lungo tutta la filiera, innovazione nelle tecnologie di produzione, servizi sempre più avanzati alle imprese: anche la prossima edizione di Enolitech, in programma dal 22 al 25 marzo 2015, si annuncia come un appuntamento da non mancare per i professionisti del vino e dell'olio extravergine di oliva...
Quarta Edizione del “PRIX LALLEMAND ITALIA”
Allo scopo di promuovere lo sviluppo e la divulgazione delle conoscenze sulle biotecnologie applicate all'enologia, la succursale italiana di LALLEMAND Inc., azienda leader a livello mondiale nella produzione di lieviti per l'enologia (LALVIN® e UVAFERM®), offre a studenti e giovani laureati la possibilità di partecipare ad una selezione per...
AGRICHIANTI: tecnologia e rispetto per l’ambiente
Agrichianti è un’azienda a conduzione familiare che da oltre cinquant'anni opera in tutta la Toscana e nelle Regioni limitrofe. È specializzata in movimento terra, progettazione e realizzazione vigneti e lavorazioni agricole. L’azienda attualmente è composta da 3 titolari più 13 dipendenti specializzati nella guida di macchine operatrici, escavatori, ruspe...
COVERPLUS, la soluzione per moderni ambienti di lavoro
Elevati standard energetici ambientali degli edifici, ambienti sani e in equilibrio con la natura sono le colonne portanti del nostro benessere lavorativo e abitativo. I pavimenti e i rivestimenti Coverplus rispettano l'ambiente perché riducono l'uso di risorse e l'impatto sull'ambiente, non utilizzano solventi, cementi e resine epossidiche, riutilizzano inerti...
R6 Erresei® Pasadoble®, proteggi sin dall’inizio il tuo futuro
R6 Erresei Pasadoble è l’antiperonosporico Bayer per la vite a base di Fluopicolide e Propineb, la combinazione ideale di queste due molecole dalle caratteristiche peculiari in grado di offrire le massime prestazioni antiperonosporiche. La complementare e simultanea azione di due principi attivi a basso rischio di resistenza lo rende...
L’export di vino italiano? “Un caso di successo” imprenditoriale e amministrativo
“Il Pil italiano avrebbe oggi 500mld di euro in più se fosse cresciuto quanto l’export di vino made in Italy dal 2007 al 2013”. A dirlo è Alberto Mattiacci, ordinario di Economia a la Sapienza di Roma, autore della ricerca sull’export del vino realizzata per l’Istituto italiano del vino...
John Deere lancia la nuova Serie 5G di trattori per applicazioni...
La nuova linea di trattori per applicazioni specializzate Serie 5G John Deere è composta da quattro modelli con motori da 3,2 e 4,5 litri Stage IIIA e potenze nominali di 75, 85 o 100 CV (97/68/EC). Questa nuova serie è stata progettata per offrire elevati livelli di comfort, potenza, prestazioni idrauliche e...
Bromelina immobilizzata per la stabilizzazione proteica dei vini
La bromelina è una proteasi estratta dal gambo dell'ananas che si è dimostrata efficace nella rimozione delle proteine instabili presenti nei vini e causa di intorbidamento, il cui utilizzo potrebbe rappresentare una valida alternativa all'uso della bentonite. Un gruppo di ricercatori dell'Università della Tuscia ha recentemente pubblicato i risultati...
Marcatori genetici per il legno francese
I ricercatori dell'INRA di Bordeaux, Aquitania, hanno individuato un marcatore genetico e una tecnica di tipizzazione genetica affidabile e rapida in grado di identificare non solo la specie del genere Quercus ma anche la provenienza geografica di un lotto di legname utilizzato dall'industria della tonnellerie. Per trovare i marcatori...
Lieviti e moscerino della frutta: l’attrazione sta tutta nel mitocondrio
Il moscerino della frutta e il lievito della fermentazione alcolica rispettivamente sono tra i modelli biologici più studiati nell'ultimo secolo. La contemporaneità della loro presenza sulla frutta e nei succhi in fermentazione e i reciproci vantaggi che i due organismi ne ricavano fa pensare ad una loro co-evoluzione. Un...