Redazione
Diachem: una storia tutta italiana
DIACHEM è un’azienda al 100% italiana con più di 50 anni di esperienza nella formulazione e commercializzazione dei prodotti per la protezione e nutrizione delle colture. Siamo presenti sul mercato italiano col marchio CHIMIBERG e molti degli agrofarmaci proposti a catalogo sono realizzati nello stabilimento di Caravaggio con impianti...
Il mondo dell’agricoltura è di fronte a una nuova rivoluzione
“Il mondo dell’agricoltura sta affrontando un passaggio storico dettato dal profondo cambiamento in atto, dovuto anche al perdurare della crisi economica globale, che chiede alle imprese agricole un nuovo stile di lavoro e di gestione, stravolgendo regole finora ritenute immutabili.”
Questo il commento di Lucia Salmaso, AD della sede europea...
Artec su VQ
A partire dal fascicolo di febbraio 2015 trovate anche su VQ, come su altre testate edite da Tecniche Nuove, la tecnologia Artec. Come funziona? Da App Store o da Google Play scaricate gratuitamente Artec - la app esclusiva di Tecniche Nuove - e installatela sul vostro tablet o smartphone. Inquadrate...
Concorso giornalistico “Il Bursôn e il suo territorio”
Non c’è 2 senza 3 e così per il terzo anno consecutivo viene riproposto il concorso giornalistico Il Bursôn e il suo territorio, organizzato dal Consorzio Il Bagnacavallo (RA). Obiettivo del concorso: premiare i migliori articoli editi (su carta stampata e online, anche su testate non registrate) e/o servizi...
Atomizzatori VRT: lavori in corso
È noto come, in questi ultimi anni, la sensibilità dell’opinione pubblica sia cresciuta, in modo esponenziale, nei confronti della salubrità e della sostenibilità delle produzioni agroalimentari, ed in particolare per il prodotto vino. Ma è importante sottolineare come l’attenzione a queste tematiche sia stata posta in primo piano anche...
Il clima è cambiato. Cambiamo viticoltura!
Da tempo il settore vitivinicolo si confronta con eventi climatici estremi che anticipano la maturazione dell’uva e ne alterano le caratteristiche, portando spesso a produrre vini poco equilibrati o eccessivamente alcolici. Per comprendere meglio il fenomeno e far fronte a queste distorsioni, un gruppo di ricercatori coordinati da Alberto...
La viticoltura italiana raccoglie la sfida della biodiversità
La biodiversità può essere definita come la varietà degli organismi a tutti i livelli, da quello intraspecifico, delle varianti genetiche dei singoli individui di una specie, a quello interspecifico, relativo alle differenze tra specie e gruppi tassonomici diversi. Essa comprende anche la diversità ecosistemica, cioè la varietà degli ecosistemi...
Naked Wines, vini a nudo sul mercato inglese
Un traffico di 25.000 bottiglie che transitano ogni giorno nei mercati di destinazione di Regno Unito, USA e Australia e che portano, secondo quanto riportato da The Telegraph nel luglio 2014, a un giro di vendite per 5 milioni di Sterline ogni mese. Un utile raddoppiato nell'ultimo anno, grazie...
BCS lancia sul mercato francese i suoi prodotti di punta
Anche quest'anno il Gruppo BCS parteciperà alla fiera SIMA di Parigi, una delle più importanti manifestazioni internazionali per l'agricoltura. Il SIMA si svolgerà a Parigi dal 22 al 26 febbraio 2015, presso il Parc des Exposition di Paris Nord - Villepinte. Il Gruppo BCS parteciperà alla manifestazione con tutti i suoi...
L’arte delle bollicine nelle bottiglie di Metodo Classico
Assemblare una bottiglia di Metodo Classico è un’arte che non è alla portata di tutti. Dopo il successo del 2014, la Fondazione Mach organizza la prosecuzione del corso dedicato a coloro che vogliono carpire i segreti dello spumante, un prodotto sempre più richiesto sul mercato nazionale e internazionale. La...