Redazione
Mipaaf: firmato protocollo per valorizzazione e promozione settore vitivinicolo su eBay
Il 23 marzo 2015, presso l'area Mipaaf all'interno di Vinitaly, è stato siglato il Protocollo d'intesa per la realizzazione di attività di promozione, valorizzazione, informazione e tutela delle produzioni nel settore vitivinicolo sulla piattaforma online eBay. Il documento è stato sottoscritto dal Ministro Maurizio Martina, dal responsabile affari legali...
Cambiamento del clima e identità del vino, il caso Amarone
Quando si dice "non tutto il male vien per nuocere". Prendete il caso della Valpolicella, territorio divenuto nell'arco di un ventennio uno dei modelli più all'avanguardia nel panorama vitivinicolo internazionale, grazie soprattutto al suo vino principe, l'Amarone. A concorre a questo successo sono stati più elementi: il miglioramento viticolo,...
Le Marche del biologico e del biodinamico strizzano l’occhio ai vegani
Le Marche accelerano sul biologico e strizzano l’occhio anche ai vegani. Nel 2014 infatti la superficie vitata bio mette a segno un +15,5% sul 2013, arrivando a 3.787 ettari. Il bio occupa così il 22% dei 17.400 ha vitati e proietta le Marche al secondo posto in Italia per...
Andrea Sartori è il nuovo presidente del Consorzio Italia del Vino
E’ stato eletto il 25 marzo 2015, nell’ultima giornata di Vinitaly, il nuovo presidente di Italia del Vino – Consorzio: a guidare questa associazione di imprese sarà Andrea Sartori, classe 1959, presidente di Casa Vinicola Sartori e quarta generazione della storica famiglia di produttori veronesi. Aria di novità, dunque,...
Matematica e algoritmi per il vino perfetto
Ottenere la migliore qualità possibile di vino dalla vigna e risparmiare sui costi di vendemmia, ottimizzandola: questo l’obiettivo che si è posta già tre anni fa ORS GROUP, società italo-tedesca specializzata nei software per l'analisi dei big data e l’ottimizzazione dei processi di business. Nasce così Algo-Wine, un alleato...
Vinitaly 2015, un’ottima annata
Tutto il mondo a Vinitaly, con operatori professionali da 140 Paesi, ben 20 in più rispetto al 2014. "Il risultato centra l’obiettivo che ci eravamo prefissati. Grazie all’aumento del 34% degli investimenti dedicati all’incoming e alla collaborazione con il Ministero dello Sviluppo economico, l’Agenzia- ICE e il Ministero delle Politiche agricole, alimentari...
Vinificazione bio: è tempo di revisione
Settanta cantine certificate e oltre 500 etichette, un interesse crescente da parte dei buyer, in risposta a una maggiore attenzione del consumatore alle produzioni ottenute secondo le regole dell’agricoltura biologica: questo è Vinitalybio, il salone specializzato di Vinitaly, realizzato in collaborazione con Federbio, ma non solo. Con il convegno...
Dimmi quale vino offri e svelerò le tue intenzioni
Bianco e rosso, per la cena? Fate attenzione, la scelta può svelare le vostre vere intenzioni! Il vino rosso infatti coinvolge la sfera emozionale, si beve nei momenti più intimi ed è più legato alla seduzione; il bianco è invece più legato all’aspetto sociale e conviviale e si lega...
Il vino corre veloce sul web
Il web sembra essere la nuova via per il commercio di vino nel mondo. Ed anche in Italia, Paese ultimo nella vendita online con una penetrazione dello 0,2%, contro una media mondiale che si attesta a 1,8% (dati Tannico), le acque si stanno muovendo, con i siti di vendita...
Bgroup: l’espansione continua
Si è tenuta il 23 marzo 2015 presso il Municipio di Imola la Conferenza stampa di presentazione del Piano di Sviluppo Industriale per il nuovo Polo Macchine Agricole. Hanno illustrato questo importante investimento il presidente e fondatore di Bgroup, Luigi Blasi, assieme al sindaco di Imola e presidente del...